• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« AQUALUNG DI QUOU E ALESSANDRA
UNA VISITA IMPORTANTE »

MATRIOSKA 28

13 maggio 2012 di Alessandra Bianchi

Come molti suoi colleghi Steve Miller non amava la CIA.
Quelli di Langley avrebbero dovuto proteggere gli Stati Uniti dalle spie russe e cinesi e svolgere il proprio lavoro all’estero. Da sempre, invece, trovavano irresistibile ficcare il naso in faccende che non li riguardavano minimamente: ordivano complotti, tramavano e condizionavano pesantemente la politica interna. Perciò, Miller non aveva informato nessuno di loro della sua iniziativa personale. Questo, però, non significava che avesse deciso di agire all’insaputa di tutti.
Paul Bradley era un alcolizzato ormai vicino alla pensione. Aveva cominciato a bere quando era morta sua moglie, Jill, e da allora si era reso sempre meno utile. A Quantico avevano chiuso entrambi gli occhi in considerazione dei suoi meriti passati e nella speranza che non commettesse infrazioni gravi. Era stata una decisione presa personalmente dal direttore dell’FBI.
Un tempo Bradley era stato un ottimo agente, perspicace, intelligente e dotato di vasto intuito. Ed era un vecchio amico di Miller. Si parlarono attraverso due cellulari ultra sicuri. Paul cercò di dissuadere Steve. Quel giorno non aveva ancora cominciato a bere ed era lucidamente consapevole che, laddove Milller avesse visto giusto, sarebbe andato incontro a un’impresa molto rischiosa. Pretese di ricevere una telefonata ogni ventiquattro ore; se Steve Miller non lo avesse chiamato, Bradley non avrebbe esitato a informare i superiori.
La telefonata non giunse. Bradley era chiuso a chiave nel suo ufficio a tracannare di nascosto del pessimo bourbon. Aveva la mente vaga e al momento non prestò attenzione al fatto. Tuttavia, sebbene fosse ubriaco, dopo un paio d’ore si ricordò di quell’accordo e prese nota del mancato collegamento. Ciò poteva significare una sola cosa.
Bradley si alzò, si infilò la camicia nei pantaloni, guardò con disgusto la sua pancia strabordante e andò in bagno a vomitare. Dopo quattro caffè dal sapore disgustoso, inventò una scusa e scomparve.

Suonarono al citofono cinque volte con intervalli di cinque secondi.
Aglaja sbirciò fuori da una finestra e aprì la porta.
Accolse con fastidio Larsen. Lo considerava un usurpatore: lei aveva scoperto dove abitava Squire, lei l’aveva messa fuori combattimento costringendola a rivelare dove viveva Lodge; per giungere a tanto aveva individuato, sedotto e ucciso un funzionario dell’Office of Security. E ora Larsen, o come diavolo si chiamava, veniva a prendersi tutti i meriti. Sapeva che Vladimir Putin stravedeva per lui e questo aveva il potere di acuire il suo risentimento. Lo salutò con freddezza, quindi lo condusse in camera da letto e gli mostrò la patetica figura rannicchiata in un angolo della stanza. Monica Squire era bianca come uno straccio, visibilmente terrorizzata e incapace della minima reazione. Gemeva sommessamente ed era scossa da continui brividi. Aveva pagato a caro prezzo il suo maldestro tentativo di ricorrere al pc. Era stata una lunga notte.
Per Aglaja infliggere dolore rappresentava uno degli aspetti più gratificanti del suo lavoro. Larsen contemplò la donna. “Ci servirà da esca.”, disse in russo.
Che scoperta!, pensò Aglaja, sarcastica. La sua avversione nei confronti di Larsen crebbe. E con essa il risentimento. Lei era giovane e brillante, una vincente nata; che bisogno aveva di un collega che le impartiva ordini scontati?
Larsen si voltò verso di lei. Suo malgrado, Aglaja distolse lo sguardo. Gli occhi di quell’uomo erano gelidi. Benché fosse risoluta e coraggiosa, Aglaja si sentì fortemente a disagio. Larsen le raccontò quanto era accaduto poco prima. Era necessario far sparire la macchina del federale, poi sarebbero andati da John Lodge. “Hai esagerato.”, dichiarò, indicandole Monica Squire.
“E’ una serva dell’imperialismo americano!”, ribatté Aglaja alzando le spalle.
Larsen si avvicinò a Monica, si chinò su di lei e le fece una specie di carezza.
Aglaja lo guardò, allibita.
Monica aprì gli occhi. Per un lungo momento non diede segno di riconoscere l’uomo alto e imponente che le stava vicino.
Poi trasalì.
“Matrioska!”

Tamara non aveva avuto più notizie di Aleksandr. E nemmeno Sonja sapeva dove ora si trovasse. Non era un fatto insolito. Succedeva spesso che lui si assentasse per lunghi periodi. Inoltre, adesso Tamara aveva appreso che lavorava per il KGB. Questo spiegava molte cose.
Una sera ripensò al racconto di Sonja.
Lei e Aleksandr erano rimasti a lungo in silenzio, nel bosco. Sonja continuava a pensare al siberiano, Sashenka osservava le piante. Sicuramente anche lui era ancora scosso.
Una folata di vento mosse le fronde degli alberi, coprendo ogni altro rumore.
I tre uomini comparvero all’improvviso.
Uno dei tre sembrava sbronzo, un altro era alto quasi due metri, il terzo cingeva fra le mani un grosso pugnale. Ciò che li accomunava era l’aria spietata e brutale. Sonja intuì che in qualche modo erano responsabili della morte del siberiano. Li avevano notati e seguiti nel bosco: i due ragazzi avevano visto qualcosa che non avrebbero dovuto vedere. Sonja capì che sarebbero stati ammazzati. Si chiese chi fossero. Spacciatori di droga, contrabbandieri, ladri, in ogni caso malviventi; ma era una domanda inutile. Non avrebbe mai scoperto il motivo per cui il siberiano era morto, dato che era attesa dalla sua stessa sorte.
Il gigante si mosse molto velocemente. Si avventò su Sashenka e gli sferrò un calcio in pieno viso. Aleksandr perse i sensi.
Poi i tre circondarono Sonja. Lei capì che, prima di eliminarla, l’avrebbero violentata. In seguito, avrebbe affrontato situazioni analoghe, fino ad arrivare a uccidere per difendersi; quel giorno, però, era paralizzata dal panico, incapace di muoversi. Avrebbe voluto scappare, ma sapeva che non ci sarebbe mai riuscita… e poi non poteva abbandonare Sashenka, il suo fratellino minore, il ragazzo buono e sensibile che lei adorava.
I tre se la presero comoda. Apparve una bottiglia di vodka. Se la passavano trangugiando lunghe sorsate, ogni tanto la molestavano ma non avevano fretta: godevano della sua paura.
Il primo ad abbassarsi i pantaloni fu quello armato di pugnale.
Sonja gridò disperata, ma nessuno avrebbe potuto sentirla.
E all’improvviso vide Sashenka balzare in piedi.
Poi tutto si svolse troppo rapidamente perché lei ne avesse una chiara visione. Rammentava urla, grugniti di dolore, corpi che cadevano per terra… e lo sguardo di Sashenka: freddo, implacabile.
Molti anni dopo si sarebbe ricordata di quel giorno, quando Aleksandr cessò di esistere.
Quando nacque Matrioska.
Poi ci sarebbe stata l’uccisione del poliziotto, e tutto il resto; però ogni cosa nasceva da lì.
Tamara bevve un sorso di the e scosse la testa. Sonja era intelligente, ma ingenua.
In realtà, a livello di embrione, Matrioska era sempre esistito. Aspettava soltanto l’occasione propizia per manifestarsi in modo compiuto.
Sashenka era stato solo una crisalide.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su matrioska | Contrassegnato da tag matrioska | 52 commenti

52 Risposte

  1. su 13 maggio 2012 a 08:25 graziagardenia

    Appassioni ed incuriosisci col solito ritmo incalzante.
    Baciodomenicale.
    grazia

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 13 maggio 2012 a 08:51 Alessandra Bianchi

    @ GRAZIAGARDENIA grazie, cara!
    Un bacione a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 13 maggio 2012 a 09:31 Ninni Raimondi

    Ecco il “rientro”, in grande stile, dell’apertura del Vostro racconto, verso ulteriori strade.

    La chiave di volta:
    “Rammentava urla, grugniti di dolore, corpi che cadevano per terra… e lo sguardo di Sashenka: freddo, implacabile.
    Molti anni dopo si sarebbe ricordata di quel giorno, quando Aleksandr cessò di esistere.
    Quando nacque Matrioska“.

    Ecco, attendiamo di conoscere, oltre le volte in cui l’avete descritto, “l’esistenza” (quella vera) di Aleksandr.
    Di Matrioska (Mатрёшка), conosciamo i primi due volti (e mezzo, quasi tre).

    Mатрёшка, però, ha nove volti. Nove sistemi per accettarsi e accettare. Uno soltanto e soltanto uno, il nono, è l’unico volto che rimarrà nascosto a quelli che non avranno la pazienza o il coraggio infernale, di conoscere o conoscerlo.

    Ed è lì che Vi attendo, mia Signora, nei pressi della nona anima!

    (Матрешка, однако, состоит из девяти лиц. Девять систем принимать и принимать. Только один, девятый, является единственным лицом, которое будет скрыта только для тех, кто не имеет терпения и мужества в ад, вы знаете, и знать его. Сообщение Александр)

    Abbiate le nostre Cordialità domenicali, da estendere ai Vostri lettori.

    Приятного дня

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 13 maggio 2012 a 11:07 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI Milord, il Vostro commento è profondo e sottile, nonché assai gradito. Aleksandr è uno dei miei personaggi preferiti in assoluto, assieme a Phil Weir, Alex Alliston, Carrick e pochi altri (Sam Richards, forse, se avesse avuto maggiore spazio). Al momento, anzi, forse è addirittura in testa, anche se poi io cambio spesso idea.
    Il nono volto di Sashenka. La nona anima. Forse sarà svelata alla fine.
    Vi ringrazio e Vi auguro una radiosa domenica.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 13 maggio 2012 a 14:32 RosaOscura

    Che suspance!

    Attendo il seguito.

    Buona domenica.

    Giovanna

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 13 maggio 2012 a 17:54 Alessandra Bianchi

    @ ROSAOSCURA cara Giovanna, il seguito arriverà, puntuale, domenica prossima.
    Grazie e felice serata 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 13 maggio 2012 a 19:25 salvatore rizzi

    Ho avuto l’impressione di navigare nei meandri dei servizi segreti menzionati, sempre descrittivamente capace. Un saluto dal vecchio Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 13 maggio 2012 a 19:34 Alessandra Bianchi

    @ SAR il guaio è che, a differenza di quelli italiani (peraltro, secondo me, colpevoli di vari atti nefasti), i servizi segreti americani in linea di massima sono molto efficienti. Essi sono responsabili di crisi interne e internazionali. Io cerco di darne un’idea.
    Grazie, “vecchio” Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 13 maggio 2012 a 19:34 newwhitebear

    Lasci i tuoi lettori sempre sul più bello. E così aspettano con impazienza la prossima puntata. Due episodi ben costruiti e ben modellati. Uno al presente e uno al passato ma che si completano e integrano molto bene.
    Soltio ritmo, solite analisi come piacciono a me.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 13 maggio 2012 a 19:40 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR io tengo molto a questo racconto. Di conseguenza mi sforzo di scrivere al massimo delle mie relative possibilità, cosa che comunque faccio sempre. Ma qui ancora di più.
    Ti ringrazio e ricambio l’abbraccio!

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 14 maggio 2012 a 08:02 brum

    Bello il racconto della genesi di Matrioska. Più che verosimile, infatti, che dopo un grande dolore si sia portati ad indossare una corazza, e divenire freddi ed insensibili.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 14 maggio 2012 a 08:29 annamaria49

    Il ritmo narrativo avvince e non lascia spazio a distrazioni. Il ricordo di Sonja che in un flashback ci spiega la nascita di Matrioska, nonché la parte introduttiva su Bradley e la seconda parte dedicata ad Aglaja, tutti personaggi interessanti che tu fai muovere sulla scena con competenza spionistica. Bravissima!
    Buon inizio settimana
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 14 maggio 2012 a 10:02 Cle Reveries

    Letto tutto d’un fiato, sempre più coinvolgente!!!
    (ripasso)
    ****

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 14 maggio 2012 a 18:01 Alessandra Bianchi

    @ BRUM in qualche modo oscuro, ho in mente questa storia, no: questo personaggio, almeno da dieci anni.
    Era tuttavia abbandonato in qualche solaio della mia mente, poi un giorno – forse al momento giusto – è venuto finalmente fuori.
    Concordo con la tua analisi. Tamara, però, la pensa diversamente da te.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 maggio 2012 a 06:46 brum

      Ti ha ispirato qualcuno?

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 maggio 2012 a 16:13 Alessandra Bianchi

        @ BRUM direi di no. Pensavo a un uomo solitario, che ama il mare del nord e la sua barca a vela; un russo facente parte del KGB; un individuo freddo, gelido, duro… ma con altri tratti caratteriali nascosti. Però, non avevo idee concrete su ciò che avrebbe fatto.
        Domanda molto gradita!

        "Mi piace""Mi piace"


  15. su 14 maggio 2012 a 18:04 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA grazie, cara Annamaria.
    Ai fini narrativi credo che tutte e tre le parti abbiano la stessa importanza. Certo è che l’ultima, a mio giudizio, è fondamentale.
    Un sorriso*

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 14 maggio 2012 a 18:06 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES ti ringrazio e ti rivedrò con grandissimo piacere 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 14 maggio 2012 a 19:09 salvatore rizzi

    Sei semplicemente brava….ciao…..

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 14 maggio 2012 a 19:15 Alessandra Bianchi

    @ SAR grazie di cuore.
    Ciao ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 14 maggio 2012 a 19:20 salvatore rizzi

    Un abbraccio paterno, ciao….

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 14 maggio 2012 a 19:36 Alessandra Bianchi

    @ SAR ricambio da brava figlia 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 14 maggio 2012 a 19:53 salvatore rizzi

    Buona notte…ciao e a presto…

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 14 maggio 2012 a 19:59 Alessandra Bianchi

    @ SAR mi raccomando: niente incubi!
    Sogni d’oro * _______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 14 maggio 2012 a 21:02 uriel_e=mc2

    Finisce sempre troppo presto!
    Intrigante questo risvolto delle nove vite. La nona porta come in Polanski?
    Ciao, brava come sempre 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 14 maggio 2012 a 21:17 Alessandra Bianchi

    @ URIEL il tuo è davvero un grande complimento!
    “La nona porta” è un film magnifco, splendidamente interpretato da Johnny Depp; qui, però, ci troviamo di fronte a un killer, a un uomo duro e spietato, che non usa arti magiche. Non penso che creda in Dio, perciò nemmeno a Satana. Crede solo in se stesso.
    Grazie, caro amico!

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 15 maggio 2012 a 09:20 graziagardenia

    un passaggio d’affetto mattutino

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 15 maggio 2012 a 09:41 romanticavany

    Mi è molto piaciuto il comm. di Lord Ninni che condivido e quoto.
    La narrazione ed i personaggi sono molto interessanti ed avvincenti che con la tua bravura sai far muovere teatralmente.
    Applauso;)
    Buongiorno a te ed a tutti!!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 15 maggio 2012 a 10:09 ventidiprimavera

    Intenso e sorprendente sempre di più…
    Un racconto alternato di passato e presente
    che apre vecchi ricordi e momenti di condivisione…

    Più ti leggo e più mi appassiono, sei di una bravura
    costante e molto competente… ogni volta riesci a dare al lettore
    la giusta “suspence” in attesa del prossimo episodio….
    Complimenti di cuore!

    Bonne Journèe ma chère amie, un gros bisou
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 15 maggio 2012 a 14:17 orofiorentino

    Fino ad ora ho letto senza commentare…ma ora devo veramente dire che sei bravissima e che mi intriga tantissimo. COMPLIMENTI di tutto cuore

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 15 maggio 2012 a 16:14 Alessandra Bianchi

    @ GRAZIAGARDENIA un sorriso pomeridiano*

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 15 maggio 2012 a 16:15 ombreflessuose

    Ciao Alessandra, a volte, quando ti leggo, ti immagino un’ abile
    spia che per arrotondare e soprattutto per diletto si dedica a descriverci le
    sue e altrui spy story. Brava, ti seguo con piacere
    Baci baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 15 maggio 2012 a 16:17 Alessandra Bianchi

    @ ROMANTICAVANY sì, è un bellissimo commento, cara, dato che scava a fondo nella psicologia del personaggio.
    Grazie, stellina ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 15 maggio 2012 a 16:22 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA cara Michelle, costante – nella scrittura – lo sono di certo, per la “bravura” ti ringrazio. Quello che è sicuro è che non invento mai niente – a parte la storia, naturalmente – e che mi documento sempre. Non mi piace ingannare chi mi legge.
    Bisous, chou*

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 15 maggio 2012 a 16:25 Alessandra Bianchi

    @ OROFIORENTINO ecco un’altra amica di Splinder 🙂
    Grazie, cara!

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 15 maggio 2012 a 16:27 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE beh, è magnifico ciò che scrivi 😛
    Lo prendo come un enorme complimento.
    Bacioni, Mistral ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 15 maggio 2012 a 16:57 Univers

    Ritmo narrativo da vendere e una puntata che trabocca di interesse, di certo fosse per me cambierei qualcosina in alcuni tratti dei personaggi in scena (tipo Bradley). Ma so anche che è il tuo stile e sono le tue scelte. Baci.

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 15 maggio 2012 a 16:59 capehorn

    C’é da dire che allo stupore non c’é mai fine.
    Non solo per i rientri sorprendenti dei personaggi, che danno sostanza al racconto e sono supportati, nel loro apparire da corposi flashback.
    C’é da sottolineare il fatto che hanno assonanza con precedenti figure, quasi che per esse ci sia una sorta d’innamoramento per comportamento, psicologia, modo d’azione.
    La conferma che un buon scrittore si accorge dell’affezione del lettore a determinate figure, che vengono riproposte. Non fotocopie, ma arricchite da tratti originali che tornano a solleticare il lettore, anche il più smaliziato.
    La bontà della scrittura é sotto gli occhi di tutti.
    Null’altro da aggiungere se non … a domenica prossima!

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 15 maggio 2012 a 17:47 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS mi conosci bene, “vecchio” amico!
    Bradley io non lo cambierei mai. Posso, comunque, capire il motivo di altre scelte. Ciascuno di noi ha una “sua” visione dei personaggi, e un proprio modo per descriverli.
    “Ritmo narrativo da vendere” è una frase che mi lusinga moltissimo, e della quale ti sono molto grata.
    Baci a te^^

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 15 maggio 2012 a 17:54 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN confermo quanto ho scritto in una o più risposte precedenti. “Matrioska” è uno dei miei personaggi preferiti in assoluto. Può tranquillamente competere con Phil Weir, Carrick e Alex Alliston. Come ho detto a Brum, io lo avevo in mente da anni: un uomo solitario, innamorato dei venti gelidi del mare del nord e del suo dragone. Un agente del KGB, duro e freddo, imperscrutabile, però con alcuni lati nascosti. Mi mancava una storia. Poi la storia all’improvviso è nata, non ricordo perché né come.
    Grazie, Carlo!

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 15 maggio 2012 a 18:34 salvatore rizzi

    Non sono proprio incubi, però sogno le vicissitudini della mia vita legate al lavoro. Tu mi conosci troppo…come mai? Ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 15 maggio 2012 a 18:39 Alessandra Bianchi

    @ SAR già lo dissi.
    Sono una strega 😛
    Ciao ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 15 maggio 2012 a 19:55 salvatore rizzi

    Solo che io non credo alle streghe, alle persone pensanti…invece…sì! Ciaoooo…

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 15 maggio 2012 a 21:34 pochepretese

    mannaggia … al tuo solito ci fai intravedere sprazzi verso il futuro e poi ci ributti indietro nel passato dei personaggi … attendiamo attendiamo che tutti i pezzi del puzzle vadono con calma al loro posto.
    !! 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 16 maggio 2012 a 01:09 Ninni Raimondi

    Buona sera (o buona notte, anche se in Italia dovremmo già dire Buon giorno) mia Signora.
    Spero di non averVi svegliata (cammineremo piano), ma ci trovammo – nel frangente – in pausa “relax” tra la (nostra) scrittura di una sciocchezza e l’altra.

    Rileggemmo la Vostra puntata e … (perdonateci l’enormità) riflettemmo!
    Tutto nacque durante la lettura, interessantissima, dei commenti ed esattamente ad una risposta, che daste, al Preg.le Sig. Brum:

    [ … ]@ BRUM direi di no. Pensavo a un uomo solitario, che ama il mare del nord e la sua barca a vela; un russo facente parte del KGB; un individuo freddo, gelido, duro… ma con altri tratti caratteriali nascosti. Però, non avevo idee concrete su ciò che avrebbe fatto. [ … ]”

    Ecco, allora, cosa ci chiedemmo: Avete, per caso, letto il (bellissimo) romanzo Il Cerchio Celtico, del bravissimo scrittore Svedese Björn Larsson? Perché il protagonista, Ulf, skipper che vive a bordo del suo Dragone in legno (ne da una descrizione così perfetta che, quasi, si sente il profumo del fasciame e il rumore delle sartie), ama il Mare del Nord e lo attraversa per giungere in Scozia. E’ un uomo solitario, abbastanza silenzioso, a volte gelido ….
    Il romanzo, è un romanzo d’avventura, un thriller …
    E questo, se permettete ci “orienterebbe su una Vostra, probabile, “Ispirazione.

    Però, sarà l’orario e dovremmo riprendere a lavorare, anche questo non quadra; almeno personalmente.
    Voi affermate, inoltre: “ … ma con altri tratti caratteriali nascosti“.
    Ecco il punto!
    Ci facemmo convincimento che il rude Aleksandr sia “omosessuale” e che Voi, stiate scrivendo un romanzo, dai tratti bellissimi e con un finale che comporterà suicidi di massa e stupore al limite della aberrazione mentale. In pratica, Voi, mia Signora, state pilotando e ci state pilotando (grazie alla Vostra arte scriptoria) verso lidi lontani, ma basati su ampie concretezze, per scavare nell’Id profondo di un uomo che vive proprio dramma (in una società ottusa) con una reazione, peraltro, comprensibile.
    Un po’ come nel pregevole film, diretto da Alejandro Amenàbar e interpretato dall’Attrice Nicole Kidman, The Others, “… nessuna porta deve essere aperta, prima che l’ultima sia stata chiusa … “, dove accade che durante lo svolgimento del Film assistiamo ad una ambientazione, un po’ gotica per la verità (e molto gradita) e con una vita domestica assolutamente usuale per una vedova con due bambini, alti e bassi, fobie e quant’altro. Tranne che, il finale (da qui il genio di Alejandro Amenàbar ) in poche battute e a pochi minuti dalla fine, insiste un colpo di scena che ti proietta oltre lo schermo, ribaltando tutto quello che fin lì si era visto. Tutto cambia e si trasforma. Nella genialità del regista è compreso, pure che, lo spettatore è “irrefrenabilmente” risoluto a rivedere il film per “confutarlo alla luce del finale” (cosa che noi facemmo immediatamente).

    Ma torniamo al nostro Uomo.

    Il nome: Aleksandr (dite la verita ….. )
    Il suo diminuitivo, in russo, che Voi gli date è Sashenka (che poi è un diminuitivo vezzeggiativo; il diminuitivo è Sasha).
    Ecco: Sasha = Ale (in italiano)
    Sashenka= Sandrino, questo, però (
    o tuttavia), è un particolare assolutamente da non trascurare: Sia Sasha, sia Sashenka, in russo, sono due diminuitivi maschili/femminili. Nella terra del Piccolo Padre, vengono usati indifferentemente per uomoni e donne; sono nomi propri di genere “neutro”.

    Altro argomento.
    La Matrioska è femminile, ma con altra caratteristica: solitamente, nella terra di Tolstoij, La Matrioska è formata da nove “bambolotti”, di cui l’ultimo (il seme) ne è l’anima “reale” (simboleggia la generazione, ma a partire dalla “bambolotta esterna”, la nonna).
    Anche qui abbiamo un’altro “ma”.
    La Matrioska, iniziando dall’esterno (non è vero che sono tutte donne) ci da: La nonna, la figlia, il figlio, una ragazza, un ragazzo, il loro figlio, la loro figlia, la nipote e … il seme. Nella sua composizione “femminile”, ha quattro elementi maschili e uno “neutro”, il seme appunto. Bella come immagine Milady?

    E per concludere (dovremo, proprio, riprendere il nostro lavoro): la durezza e il machismo di “Sashenka”.

    Né “L’Ebreo antisemita” di Dagoberto Husayn Bellucci si cita:
    Il più fanatico antisemita è Ebreo lui stesso … per paura…

    Beh, se Aleksandr fosse omosessuale, come ritenemmo, ne avrebbe ben tante di ragioni per essere duro, freddo, quasi l’icona della morte che, passando tra la gente, vuole il silenzio assoluto. Nella società russa, infatti (il fenomeno si è attenuato, ma non è scomparso) l’Uomo omosessuale non è assolutamente ben visto.
    Fino al secolo scorso li ammazzavano senza tanti complimenti (anche adesso, ma con qualche complimento in più).
    Ecco la reazione, immediata del nostro Aleksandr, corroborata da una Vostra affermazione: “Il nono volto di Sashenka. La nona anima. Forse sarà svelata alla fine.”.
    Volete cambiare La Matrioska usuale di nove pezzi, con quella di San Pietroburgo a 51 pezzi? Attenderemo, Milady, attenderemo!

    Vi chiedemmo perdono per la lunghezza di tali sperequazioni e per l’ora tarda, ma la porta era aperta e allora …
    Adesso dobbiamo proprio andare: “Carta e penna” ci attendono alla stessa guisa di come noi, mia Signora, attendiamo una Vostra opportuna smentita, oppure un più “consono silenzio diplomatico. 🙂

    Abbiate le nostre, sussurrate, cordialità da estendere – rigorosamente domani, dopo il caffè – ai Vostri lettori.
    Buon giorno

    "Mi piace""Mi piace"


  44. su 16 maggio 2012 a 12:57 Alessandra Bianchi

    @ SAR beh, certo!
    Buona giornata.

    "Mi piace""Mi piace"


  45. su 16 maggio 2012 a 12:59 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE speriamo che tutto funzioni bene, mio caro amico.

    "Mi piace""Mi piace"


  46. su 16 maggio 2012 a 13:14 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI leggemmo con vivo interesse il Vostro mirabile intervento, Milord, così ricco di preziosi riferimenti, consigli di lettura – che intendiamo seguire – e osservazioni di ampio spessore.
    Conoscemmo la differenza fra diminutivo e vezzeggiativo, date molte letture russe. Piuttosto ci accorgemmo solo adesso di una fatto singolare che fino a oggi ci era sfuggito: Alex Alliston (Alexander), Aleksandr… Alessandra? Forse, a livello inconscio; però ciò non fa di “Matrioska” un omosessuale. Con Tamara non c’è amore, c’è un po’ d’affetto, relativa stima, tuttavia… “Tamara amava Aleksandr, però non lo capiva.
    Facevano l’amore in modo splendido: Aleksandr sembrava conoscere il suo corpo meglio di lei, capiva sempre ciò che desiderava in quel momento e, a seconda delle circostanze, poteva essere impetuoso e rude oppure tenero e dolce.”
    Vi ringraziammo Milord per l’arricchimento che il Vostro commento diede alla nostra umile storia.
    Radiosità!

    "Mi piace""Mi piace"


  47. su 16 maggio 2012 a 20:35 wolfghost

    Una puntata davvero eccezionale, cara Alessandra! 😉 Si parte da una Aglaja che fa raggelare il sangue al punto di non temere Aleksandr come vicino di casa 😛 e si arriva ad essere contenti, per una volta, che lo stesso Aleksandr sia fatto così.
    Brava Alessandra, una lettura coinvolgente 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  48. su 16 maggio 2012 a 20:52 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST lupo carissimo, grazie mille!
    Però, attenzione ad Aleksandr 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  49. su 21 maggio 2012 a 21:35 wolfghost

    oh, non ho dubbi che sia spietato, ma insomma… in quel caso è venuto bene, direi, e Aglaja è cattiva e crudele, oltre il limite che il suo compito le impone 😐

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  50. su 21 maggio 2012 a 21:47 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST su Aglaja hai perfettamente ragione!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.270 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: