• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« MATRIOSKA 27
MATRIOSKA 28 »

AQUALUNG DI QUOU E ALESSANDRA

9 maggio 2012 di Alessandra Bianchi

ALESSANDRA:
Seduto su una panchina del parco osservavo delle ragazzine con cattive intenzioni.
Il campo di pallavolo era distante pochi metri, non a caso avevo scelto proprio quella panchina. Aguzzavo lo sguardo per visionare le cosce, i glutei, i polpacci. Mentalmente, stilavo delle classifiche. Le mie preferite erano due e stranamente non si assomigliavano: ciò che le accomunava, e le distingueva dalle altre, era l’indubbia avvenenza, ma per il resto erano molto dissimili. Alessia era bionda, alta, slanciata; i capelli raccolti a coda di cavallo erano il tratto che più mi affascinava, assieme agli occhi di un azzurro profondo. Laura aveva un fisico più muscoloso, i capelli neri trattenuti da una fascetta e lo sguardo di una gatta malvagia. Dopo aver riflettuto per qualche minuto, stabilii che, se avessi potuto, avrei fatto con lei le mie porcherie. Giocavano nelle squadre opposte ed erano anche le più brave; le compagne le incitavano a gran voce, e non era stato difficile memorizzare i loro nomi. La mia mano si infilò sotto il vecchio cappotto, le dita slacciarono i pantaloni.
Aqualung amico mio
Non allontanarti a disagio
Ma non ci pensavo proprio. Quelle erano solo le parole di una vecchia canzone, una delle più belle della mia vita.

FLASHBACK 1
Ricordo bene quando comprai quell’album. Ero un grande appassionato di musica rock e, nei limiti del possibile, non mi perdevo un concerto. Avevo visto i Jethro Tull al palasport di Varese, credo che fosse il 1972. Allora mi ero appena sposato con Elena, avevo trent’anni, un buon lavoro, e un intero futuro da conquistare. Ricordo che al venerdì sera uscivamo con gli amici; io ero assolutamente orgoglioso di lei, perché era bella e intelligente. Speciale. Il primo “ti amo” me lo aveva detto in riva al mare, l’estate precedente. Eravamo in spiaggia con due lattine di birra e guardavamo le stelle. “Quella è la tua!”, dissi io individuandola fra mille altre. Elena aveva sorriso. “Ora ne scegliamo una per te.” Quando la trovò, me la indicò. “Ti accompagnerà per tutta la vita. Ti porterà tanta fortuna, amore mio.”
Poi la notte si rivestì d’incanto; non andammo a dormire: sarebbe stato stupido farlo. Volevamo assaporare ogni singolo momento di quella magia. Non fu sesso. Non potrei mai chiamarlo sesso. Era semplicemente il trionfo della vita, e se questa frase vi sembra banale sono fatti vostri.
Elena è morta nel 1980 per un male incurabile che degli stupidi dottori non hanno saputo diagnosticare in tempo.
La mano trovò quello che cercava. A dispetto dell’età, era duro come una roccia. Incominciai a masturbarmi, guardando le gambe di Laura. Ogni tanto osservavo anche la coda di cavallo di Alessia, ma era l’altra che mi attizzava. Gatta malvagia. Gatta randagia. Quanti ragazzi ti sei già scopata? E quanti hai fatto piangere? Ti porterei in mezzo alle siepi, piccola sgualdrinella. Sei sudata, non avverti il freddo e io invece a causa tua sto gelando. Se non fosse per te (e in parte per coda di cavallo) me ne tornerei alla vecchia baracca dove abitualmente trascorro le notti. Non c’è il riscaldamento, non c’è la luce, non c’è niente, però è comunque casa mia. E sulla branda, con quattro coperte addosso, si sta quasi bene, malgrado gli spifferi e l’acqua che scende dal tetto quando piove.
Aqualung amico mio ti ricordi ancora
Il gelo nebbioso di dicembre
Quando il ghiaccio che
Pende dalla tua barba
E’ agonia urlante?
Certo che me lo ricordo. Penso che sia proprio difficile dimenticarlo, così come tutto il resto.

FLASHBACK 2
Quando morì Elena, cessai di vivere. (Dov’era Dio quando ne avevo bisogno?) Forse fu una reazione esagerata. Forse se avessi incontrato un’altra donna in grado di capirmi, la mia vita sarebbe stata diversa. Ma le cose sono andate come dovevano andare. Ho fatto alcune scoperte, la più interessante delle quali era che preferivo passare le giornate a bere piuttosto che recarmi al lavoro. Quando mi licenziarono, non mi presi nemmeno la briga di comprare uno straccio di giornale per vedere se cercavano un buon esperto di informatica. Era meglio bere. Poi finirono i soldi. Il problema principale che mi trovai ad affrontare non fu quello di rimediare un posto dove andare a dormire, visto che mi avevano portato via la casa. In qualche modo mi arrangiavo. Per il cibo, dai frati c’era sempre una scodella di minestra calda; perciò, sotto quel profilo, tutto era a posto. Però, non avevo il denaro per comprare il bourbon. E questo era molto grave. Lo risolsi, mettendomi a mendicare. Il più delle volte, entro sera, ero riuscito a raggranellare una somma sufficiente per una bottiglia della peggior marca. Andava bene così.
Ti accompagnerà per tutta la vita. Ti porterà tanta fortuna, amore mio.
E finché c’è stata lei era vero. Come tutte le coppie di questo mondo anche noi litigavamo; a volte Elena si chiudeva in bagno rifiutandosi di parlare. Ma i momenti belli sono stati così tanti che è impossibile sceglierne uno per collocarlo in uno scrigno immaginario. Al mattino ero felice per il solo fatto di vederla, di chiacchierare con lei. Alla sera era sufficiente aprire la porta del nostro appartamento. Mi bastava il suo sguardo. E quando sorrideva, quel sorriso mi riempiva l’anima. Se non avete provato queste emozioni, non potrete mai comprendere.
La schiacciata di Laura è vincente. Gridolini di giubilo. Natiche nude al vento. Ultimi colpi furiosi, e finalmente vengo nei pantaloni. Gatta malvagia. Gatta randagia. Ti porterei in qualche posto oscuro. Vorrei accarezzare quelle tue tette sode, infilarti l’uccello dentro come non lo ha mai fatto nessuno prima di me. Godresti. Riusciresti a ignorare la puzza che emano, la barba incolta, il viso quasi ripugnante. Vivresti una vera esperienza da gatta, che poi ovviamente non racconteresti certo in giro, ma dentro di te, in quella specie di valvola difettosa che è il tuo cuore, ne saresti segretamente compiaciuta.
Ve ne andate? Pazienza. Tornerete domani, e se non sarà domani, sarà domani l’altro o un altro giorno ancora.
In ogni caso, io ci sarò.
Seduto su una panchina del parco a osservare delle ragazzine con cattive intenzioni.

QUOU:
FLASHBACK 3
“Tu ci credi?”
“Eh?”
“Tu ci credi?”
“A cosa?”
Un sorriso.
“Domani può aspettare, non credi, amore mio?”
Amore mio. Come lo ha detto. Non l’ho mai sentito detto così. Come quando poi puoi morire. Poi s’era rigirata verso il mobile della cucina. Poi sono passati almeno duecento anni, forse qualcuno in più, eh già. Ora che non serve ad un cazzo, capisco un po’ meglio. Ogni fotogramma che mi brucia nel petto, la pellicola si scioglie, ora che sono sommerso dall’eco, ti ho capita, amore mio. Certo che domani può aspettare. Aspetterà. Come sono piene le onde solo io lo so e tu lo sapevi, prima di me.
Oh grande Dio. Oh Dio delle praterie, Dio del vento. Dio della vita e della morte. Dio, Dio mio.
Perché non mi parli? Mi lasci qui con queste troie, lo sai che non posso farci niente. E perché dovrei, poi? Te ne stai lì nel tuo cazzo di buio, per te è facile, vero? E io che faccio?
Oggi m’è sembrato quasi normale. E’ venuta una famiglia, si sarà sbagliata. O forse sono scesi dalle mie parti per caso, magari per tenere contenti i bambini. Passeggiavano e mi sono nascosto nelle loro parole. Le ho succhiate talmente che non sapevo più se ero io a vampirizzare loro o loro ad aver ipnotizzato me. Solo sembrava normale, come quando guardavo il telegiornale ed era come se non ci fossi più, come se le notizie fossero i miei pensieri, le mie parole, i muri della mia casa, della mia anima. Sono stato un po’ il padre, poi sono stato la madre, poi sono stato il figlio. E lì m’è venuto da piangere. Che strano. M’è venuto da piangere mentre stavo per uscire dal mio… dal mio odore. Credo che sarà un po’ troppo da pensarci. E poi devo sbrigarmi se no non trovo da bere. E che si fottesse pure lui. E magari mi fotto pure io e amen.
Vado nel bosco. Sto lasciando il mondo. Chi è che mi guida? E dove sei, perché te ne sei andata? I sentieri del bosco sono bui, ma mi assomigliano e non possono che coprirmi. Io sono ombra ed il bosco è ombra e i miei pensieri sono ombra e non ne posso più di questi spazi all’aperto. Le spade. Mille spade d’argento per la mia testa. Nel bosco a riposare, a confondermi. Magari ero così, sai, magari ero così anche quando ero con te, sai? Forse dovevo conoscerti, sì, ma solo per finire qui. Perché non dovrei finire?
Queste belle troiette. Venite con me. Sarò il signore del buio e voi le mie regine. E avrò da darvi più di quanto voi darete a me.
Aqualung. Non voglio finire così. Devo farmi la barba ed un bagno. Sono un porco. Aqualung. Dio delle praterie. Dimmi solo perché e io pagherò ogni cosa, anche la mia solitudine, anche lei che non c’è più. Non ne posso più. Devo mangiare qualcosa di sano, sentire la pelle pulita. Ma non riesco, non riesco a farci entrare tutte due le cose, tu che non ci sei e io che mi devo tenere. Non sento più niente nelle braccia, Aqualung, non ho più la vita dentro, e se ogni tanto guardo quelle ragazzine è per avere ancora un po’ di gusto, non ho diritto anche io di avere un po’ di gusto? Sentire qualcosa, capisci? Qualcosa di buono, mi capisci, amico mio?
Quando Elena mi guardava non aveva mai un altro fine. Mi guardava come una che abbia sete e beva. Era la vita. E invece la vita era più grande e si nascondeva. Ma tanto non importa.
Fa freddo. Si sta facendo buio. Fra un po’ è notte. Domani.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag racconti | 51 commenti

51 Risposte

  1. su 9 maggio 2012 a 18:20 maipisensa

    sei sempre imprevedibile, complimenti

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 9 maggio 2012 a 18:24 Alessandra Bianchi

    @ MAIPISENSA grazie, amico mio!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 9 maggio 2012 a 19:03 maipisensa

      grazie a te per l’amico

      "Mi piace""Mi piace"


  3. su 9 maggio 2012 a 18:44 salvatore rizzi

    Un grande gruppo…poi, le cose da te descritte, mi portano a dirti ciò: da giovane se vedevo una ragazza che mostrava le cose recondite, guardavo e decidevo se filarla oppure no….ciao…

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 9 maggio 2012 a 21:27 Alessandra Bianchi

    @ MAIPISENSA io lo penso veramente ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 9 maggio 2012 a 21:29 Alessandra Bianchi

    @ SAR un grande gruppo, davvero!
    Scommetto che ne filavi molte 😛
    Ciao, “vecchio” Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 9 maggio 2012 a 22:15 Allegria di nubifragi

    E che album Aqualung

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 9 maggio 2012 a 22:26 Alessandra Bianchi

    @ ALLEGRIA DI NUBIFRAGI splendido 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 10 maggio 2012 a 05:49 romanticavany

    Molto molto brava. Complimenti. :-*
    ♥vany

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 10 maggio 2012 a 07:26 brum

    Questo me lo ricordavo quasi perfettamente. Si vede che a suo tempo mi aveva impressionato. Ed ancora oggi…

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 10 maggio 2012 a 11:36 Cle Reveries

    Questo, forse solo per i flash back, mi ha proprio coinvolta tantissimo: Quante volte ho ascoltato Aqualung che mi è ancora dentro!
    La narrazione biografica è molto accurata, ma mi ha graffiato l’anima, lo so, forse era questo che si voleva.
    Mi ha ricordato Love Story di Erich Segal Il libro che uscì il 14 febbraio del 1970, nel giorno di San Valentino,(che mi fu regalato dal mio attuale marito, siamo insieme da allora). Sembra continuare quel racconto.
    Con agli altri, anche questo è molto bello, per ora è il number one!
    Grazie per le belle emozioni!!!
    XXXXX…..

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 10 maggio 2012 a 11:43 salvatore rizzi

    Forse, salutoni!

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 10 maggio 2012 a 14:58 capehorn

    Aggiungo solo una cosa: inseritelo per favore nell’antologia di “WordPress River”
    (non so perché, ma mi ha fatto pensare a “Il suonatore Jones”) forse per il fruscio delle gonne al ballo, non so, ma adesso trovo delle assonanze … non so spiegare, ma l’emozione é quella.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 10 maggio 2012 a 17:34 Alessandra Bianchi

    @ ROMANTICAVANY grazie, stellina*

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 10 maggio 2012 a 17:36 Alessandra Bianchi

    @ BRUM ciò mi rallegra molto!
    Comunque, c’è in più la (magnifica) parte di QUOU (ex Pappina).

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 10 maggio 2012 a 17:40 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES mi piacciono tanto i tuoi commenti, e non per le lodi, delle quali ti ringrazio, ma perché sono sempre profondi.
    Questo è un post un po’ duro, e non so se piacerà a molti; ma il tuo giudizio mi conforta.
    Un abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 10 maggio 2012 a 17:42 Alessandra Bianchi

    @ SAR per me, avevi un grande successo 🙂
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 10 maggio 2012 a 17:44 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN sono lusingata!
    Grazie, anche a nome di QUOU.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 10 maggio 2012 a 18:47 salvatore rizzi

    A 15 ANNI, una mia fidanzatina, mi disse: “hai gli occhi verdi come Tony Curtis!” Rimasi di stucco, non sapevo di avere gli occhi verdi…dopo alcune settimane ci lasciammo. Ciaooooooooooooo…………

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 10 maggio 2012 a 20:58 newwhitebear

    Bello questo post a quattro mani, Un duetto molto interessante.
    Un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 11 maggio 2012 a 13:43 intesomale

    eppure c’è un cambiamento di voce. Lo avete diluito bene, ma c’è. Ecco perché ho sempre paura a far parlare i personaggi altrui.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 11 maggio 2012 a 17:16 Alessandra Bianchi

    @ SAR però sono bei ricordi, vero?

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 11 maggio 2012 a 17:19 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR io ho sempre “amato” Pappina, ora giustamente diventato QUOU. Lo scoprii per caso, come spesso accade, su Splinder molti anni fa.
    Grazie e un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 11 maggio 2012 a 17:22 Alessandra Bianchi

    @ INTESOMALE è vero. C’è. Forse è meglio prosa più poesia… però a me questi esperimenti piacciono. Fu bello anche con te. “Flusso di coscienza”: ne rimasi estremamente soddisfatta.
    Ciao ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 11 maggio 2012 a 22:18 suzieq11

    Leggerlo e innamorarsene, anche se malinconico, triste. Viene voglia di essere una coperta per posarsi sulle sue spalle infreddolite.
    Questo per allevare il freddo esterno.
    E per quello nel cuore?
    Ti abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 11 maggio 2012 a 22:28 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 credo che la coperta riscalderebbe anche il suo cuore.
    Ti ringrazio, amica mia, e ti abbraccio anch’io*

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 12 maggio 2012 a 07:42 annamaria49

    Buongiorno, cara Ale, credo di averlo già letto, comunque è sempre bello leggere uno scritto interessante come questo. Io sai, amo a volte rileggere vecchi libri o racconti che mi sono rimasti nel cuore, lo faccio per rivivere le stesse emozioni e lo faccio anche per i miei scritti. E poi da quando sono cambiate le piattaforme vi sono nuovi lettori, è bene farlo per loro: lo sto facendo anch’io per alcuni vecchi racconti che ripropongo.
    Buon fine settimana, cara.
    un bacio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 12 maggio 2012 a 10:50 ventidiprimavera

    Carne e anima…….
    Davvero coinvolgente, splendido!
    Complimenti a entrambi..

    Un bisou ma chère et bonne fin de semaine!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 12 maggio 2012 a 17:41 Claudia

    Molto coinvolgente, dalla prima all’ultima riga. E poi quel finale, quell’unica parola… ognuno immagina ciò che accadrà, se vuole.
    Buon fine settimana… latito un po’, ma ogni tanto torno volentieri su questi lidi. 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 12 maggio 2012 a 17:50 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA recenti studi psicologici hanno stabilito che rileggere ciò che ci è piaciuto è un fatto estremamente positivo, poiché suscita felici ricordi.
    Ciò detto, è vero quello che dici. E in più, la parte di QUOU è inedita sul mio blog.
    Grazie e un bacione!

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 12 maggio 2012 a 17:52 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ti ringrazio a nome di entrambi.
    Bisous, chèrie*

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 12 maggio 2012 a 17:54 Alessandra Bianchi

    @ CLAUDIA e io sono sempre felice di rivederti!
    Grazie 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 12 maggio 2012 a 18:10 ombreflessuose

    Ciao Alessandra, mi lasci ancora una volta una piacevole sorpresa.
    Mi piace mi piace e anche tanto
    Corro ad ascoltare Aqualung
    Mannaggia quanto sei brava, complimenti anche a Quou
    Baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 12 maggio 2012 a 18:34 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE io amo molto lo stile di scrittura di Quou. Un tempo, egli si chiamava Pappina e, su Splinder, sovente veniva scambiato per una donna. Va beh, era un piccolo aneddoto…
    Cara, ti ringrazio di cuore e – dopo cena – anch’io riascolterò Aqualung.
    Baci a te*

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 12 maggio 2012 a 18:37 salvatore rizzi

    Ovviamente!!!!!!!!!!!!!!! Ciaoooooooooooooooo………..

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 12 maggio 2012 a 20:16 Alessandra Bianchi

    @ SAR ciao 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 12 maggio 2012 a 20:24 salvatore rizzi

    Confidenza…si chiama/va…AMALIA! Ciao e buon fine settimana.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 12 maggio 2012 a 20:29 Alessandra Bianchi

    @ SAR buon week a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 13 maggio 2012 a 00:28 Ninni Raimondi

    Non Vi nascondemmo, mia Signora, che leggemmo il Vostro pezzo con “Jethro Tull Aqualung 25th Anniversary Special Edition” in cuffia.
    Paradisiache note, per delle note, le Vostre, che toccano i vertici della scrittura mai banale, ma sempre e costantemente attinente.
    Provvederemo, appena in grado, a proporre la Vostra persona per il Premio Pulitzer, edizione 2013, (Quest’anno venne, già, erogato, senza, peraltro, alcuna assegnazione per la narrativa. Tutto ciò è scandaloso se pensiamo a quante brave Scrittrici come Voi e susseguentemente Licia troisi 8), oppure come valenti scrittori come, a titolo d’esempio Dante Alighieri e Roberto saviano 😦 ).

    Voi sarete la Musa della freschissima letteratura italiana, nonché faro e luce per nuovi talenti che, anche senza saper leggere o scrivere, scrivono lo stesso.

    Vi augurammo le nostre più vive cordialità e congratulazioni per l’elaborato.

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 13 maggio 2012 a 00:31 Ninni Raimondi

    Ovviamente ci umiliammo al cospetto della Vostra persona, per i volgarissimi refusi, qui lasciati, a perenne ed imperitura memoria della nostra stoltezza.

    Buona notte
    😦

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 13 maggio 2012 a 05:56 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI musica molto bella! Da sempre i Jethro Tull rientrano nel novero dei miei gruppi preferiti e “Aqualung” è certamente uno dei loro album migliori.
    Vi ringraziammo per le Vostre parole, anche a nome di Licia Troisi, da Voi elevata al rango di scrittrice 😛
    Radiosità, Milord, e buona domenica ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 15 maggio 2012 a 16:54 Univers

    Rileggerlo è stata sempre una bella esperienza… e Aqualung è una grande canzone del rock.

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 15 maggio 2012 a 17:40 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS senza alcun dubbio, amico mio: davvero una grande canzone!
    Grazie*

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 24 maggio 2012 a 13:50 elisir

    Buon testo. Si sente l’impegno a essere innovativi, sorprendenti.
    Cordialità.

    "Mi piace""Mi piace"


  44. su 24 maggio 2012 a 17:43 Alessandra Bianchi

    @ ELISIR grazie, anche per conto di Quou!
    Felice serata*

    "Mi piace""Mi piace"


  45. su 21 giugno 2012 a 11:29 cesare

    Quella mano, nella nostalgia, sapeva ancora dove andare, ma era così tristemente solo! … .

    "Mi piace""Mi piace"


  46. su 21 giugno 2012 a 15:53 Alessandra Bianchi

    @ CESARE benvenuto nel mio blog!
    “Così tristemente solo”: è vero.

    "Mi piace""Mi piace"


  47. su 21 giugno 2012 a 18:09 cesare

    Grazie per l’accoglienza, Alessandra. Mi piace come scrivi e quello che scrivi. Scavi nell’umanità, traendone tutto ciò che puoi e sai.
    Nel racconto, quell’uomo barbone, che puzzava, dall’aspetto ripugnate, era pur sempre un uomo, dal passato provato. In lui gli istinti e le eccitazioni erano ancora pur vivi. Ed allora, come resistere davanti alle natiche di una bella ragazza che vola alta nel gioco? Ecco quella sua mano infilata nei luridi pantaloni, in cerca di quel suo uccello che si è fatto grosso, e che ancora fa cantare, facendosii una sega, di quelle toste. E viene nei pantaloni, masturbandosi con furore, ed emettendo alla fine quelle pulsioni sessuali che lo svuotano e lo liberano.
    In lui, però alla fine, un desiderio di riscatto, di pulirsi, di rendersi ancora piacevole, un richiamo forse ad una vita più decente, in un riscatto di sè.
    ma sarà sempre maledettamente solo!

    Cesare

    Sempre un bel sorriso, Alessandra! 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  48. su 21 giugno 2012 a 19:11 Alessandra Bianchi

    @ CESARE questo è uno dei miei temi preferiti: parlare dei vinti, delle loro sconfitte, dei motivi che le hanno causate.
    Grazie di cuore!

    "Mi piace""Mi piace"


  49. su 21 giugno 2012 a 20:23 cesare

    Ed è un bellissimo tema, credimi, una rivincita per i più deboli, per quelli che la società definisce finiti e falliti! E tu allora scrivi su quel tema, infilando in esso, a quanto vedo, anche una dose di erotismo, non dico di pornografia, da me pure non sopportata, anche se, in merito, come te, mi esprimo in termini palesi. In fondo, a quell’uomo del racconto, cos’era rimasto ancora di vivo e di valido? Il suo uccello, dentro i pantaloni, cui, mosso da una naturale provocazione, ha messo mano, perché la parte ancor più viva di lui potesse avere la sua gloria. Una ben povera gloria, se vogliamo, ma in quelle condizioni, altro non gli era concesso. E allora, eiaculando nei pantaloni, ha espresso nel sesso tutto quello che poteva esprimere, in uno sfogo quasi liberatorio.
    Ecco dove il tuo erotismo ha dato forza al tuo tema, facendone risaltare, nella solitudine e nell’emarginazione del soggetto, l’aspetto derelitto.

    Come dicono i francesi? Un “bisou”, sperando che lo accetti volentieri!
    Cesare

    "Mi piace""Mi piace"


  50. su 22 giugno 2012 a 17:19 Alessandra Bianchi

    @ CESARE molto volentieri!
    E chapeau per il tuo commento.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.456 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CACCIATORE E IL CERVO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: