• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« MATRIOSKA 17
MATRIOSKA 18 »

SANDRINE DE BOIS DI MICHELLE E ALESSANDRA

29 febbraio 2012 di Alessandra Bianchi

ALESSANDRA
A Cannes soffiava sempre il Mistral.
Per questo la bambina aveva associato il vento alla felicità. Scoprì la magia del fare e l’importanza dei sogni. C’era una piccola strada che portava alla ferrovia, in direzione opposta al mare su cui si affacciava il Palais des Dunes.
Ancora adesso era in grado di ricostruire la successione dei negozi: dapprima la boulangerie del signor Mercier. Sua  figlia, Janine, era la migliore amica della bambina. Spesso si sedevano su un muretto con le gambe penzoloni, sbocconcellando una baguette appena sfornata e raccontandosi quei misteriosi segreti che non appartengono agli adulti.
Si divertivano a dare un nome a ogni nuvola e a immaginare chi vivesse lassù.
Quindi c’era una cartoleria. Quello era un posto veramente magico: era pieno di penne, di quaderni, di matite colorate. Nel periodo di carnevale facevano la loro comparsa maschere di ogni tipo, coriandoli e stelle filanti. In uno scaffale disposto vicino al banco si vedeva un assortimento di scatole dai colori vivaci; ciascuna di esse prometteva un divertimento speciale. La commessa era una giovane graziosa, con i capelli biondi e gli occhi grigi; si chiamava Corinne, e le regalava sempre qualcosa. Molti anni dopo la bambina si sarebbe ricordata di lei, dando il suo nome alla protagonista di un racconto.
Poi c’era una boucherie. Jean, il proprietario,  sosteneva di vendere le migliori bistecche della Costa Azzurra. Era un uomo affabile, dalle spalle larghe e con il collo taurino, che amava giocare a bocce. Sull’altro lato della ferrovia, leggermente spostata verso nord, si apriva una grande piazza che conteneva almeno venti campi. Lei non ci andava quasi mai; ma era comunque uno spettacolo osservare tutti quei vecchietti impegnati in  partite che si protraevano fino al calar del sole e ascoltare le loro pittoresche imprecazioni. Proseguendo in quella direzione, si raggiungeva un porticciolo di pescatori, che un promontorio separava dalla rada di Cannes.
Dopo la macelleria, c’era una rivendita di biciclette, e, proprio al termine della via, abitava una delle due sorciere della città; però era sufficiente fermarsi prima per non correre rischi.
Tornando indietro, la bambina passava accanto al porto nuovo, per raggiungere infine la spiaggia.
Il mare era lì, che la aspettava. Una serie di rocce costituiva il confine settentrionale della baia; in quel punto l’acqua era meno pulita che nei lidi a pagamento; non c’erano ombrelloni, né ristorantini, e la sabbia era umida e piena di alghe.
Tuttavia, era il luogo ideale per giocare con la fantasia invincibile dell’infanzia. Entrava scalza nell’acqua e, camminando lungo il litorale, guardava gli alberghi lussuosi della Croisette – il Martinez, il Carlton, il Majestic – con le bandiere che sventolavano, mosse dal vento, sullo sfondo del cielo di un blu intenso. Si rimetteva le scarpe per entrare nel suo negozio preferito: un negozio che vendeva giornali e libri; lì c’era sempre un profumo speciale, di carta appena stampata e di chewing-gum alla menta.
A circa trecento metri di distanza, c’era il porto vecchio; e, dall’altra parte, l’imbocco di Rue d’Antibes, la strada dei cinema, dei bistrot e delle farmacie.
Quindi, la bambina compiva il percorso inverso fino al Palais des Dunes. Come in un rituale, si fermava davanti al Petit Lapin, un delizioso ristorante, ormai scomparso, dove aveva trascorso uno splendido compleanno;  e poi ancora presso la tabaccheria sull’incrocio, da cui dipartiva un’altra via che conduceva alla Rue d’Antibes. Prima di pranzo, avrebbe giocato con il suo arco, pensando di essere Sandrine des Bois; prima di cena, avrebbe guardato il sole tramontare, e la sera farsi notte.
E una volta a letto avrebbe aspettato l’inconfondibile rumore della macchina di suo padre.
Nella sua vita, non ci fu un altro periodo simile, e a nulla valse tornare periodicamente in quella città, in cui aveva vissuto giorni tanto spensierati da apparire quasi inverosimili.
Ma un tardo pomeriggio d’inverno, dopo essersi spinta fino allo studio dell’oculista che aveva frequentato da bambina, si fermò sotto a una palma per osservare una finestra.
Fu un’attesa di pochi minuti, perché poi la luce si accese, e quella luce, e quella finestra, le stavano recando in dono un altro tipo di magia. L’incantesimo che puoi trovare a ogni angolo di strada, ma che tuttavia non sempre è possibile riconoscere.
Oppure, rappresenta soltanto un frammento e non il tutto. Un frammento destinato a svanire, assorbito dalla nebbia del ritorno, dai lacci inesorabili tesi dal destino, dall’angoscia così abile a rubare il posto alla gioia, a togliere illusioni e speranze, a cancellare anche l’ultimo squarcio di serenità.
Il cammino prosegue, dato che questa è la volontà degli dei; e ci saranno opliti e non emozioni, navi dalle vele nere e non condivisione di affetti; ci saranno giorni del colore dell’ardesia, mentre in cielo il blu scolorirà rapidamente per trasformarsi in un manto di foschia.
Poi, subentreranno noia e rassegnazione. Voltandosi indietro e guardando, attraverso le barriere del tempo e dello spazio, si scorgeranno sensazioni che furono condivise, ma che adesso sono diventate la pallida luce di una notte rischiarata da poche stelle.
Eppure un tempo, un tempo ormai così lontano da sembrare solo un sogno, le stelle brillavano a migliaia.
Quel tempo riecheggiava i passi sicuri di una bambina scalza che amava il mare e il vento.
E che amava sognare.
Ma i sogni muoiono, così come le fate.

MICHELLE (VENTIDIPRIMAVERA)
A Cannes soffiava il Mistral
su istantanee di immagini
dove il tempo che scorre
-custodisce i ricordi-
su una cornice a colori
stemperata di battiti
-e-
traboccante di sogni
attraverso emozioni
-depositate-
negli occhi e nel cuore
incanto -forse- sciolto
di una bambina scalza
che amava il mare e il vento.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag racconti | 63 commenti

63 Risposte

  1. su 29 febbraio 2012 a 20:38 salvatore rizzi

    Ho riscontrato situazioni che ho vissuto da ragazzo, negli anni ’50, salvo alcune sfumature, come andare in mare, visto che io non sò nuotare, anche se vado in mare e non ho paura. Cari saluti da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 29 febbraio 2012 a 20:56 nicolewriter

    Bellissima.. mi sono immedesimata specialmente nella ‘passione’ per cartolerie e librerie.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 29 febbraio 2012 a 21:22 Alessandra Bianchi

    @ SAR abbiamo delle cose in comune, caro Salvatore.
    Ciao ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 29 febbraio 2012 a 21:23 Alessandra Bianchi

    @ NICOLE grazie, menestrella*
    Passioni condivise 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 29 febbraio 2012 a 21:40 newwhitebear

    Bellissima accoppiata!
    Il connubio tra la tua vena narrativa e le bravura di Michelle con la poesia è vincente.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 29 febbraio 2012 a 21:46 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR ti ringrazio amico mio, anche a nome di Michelle.
    Un abbraccio forte!

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 29 febbraio 2012 a 22:29 ventidiprimavera

    E’ uno splendido racconto che abbraccia immagini
    e sensazioni scolpite, che le parole portano alla
    mente negli occhi e nel cuore di una bambina
    scalza che amava il mare e il vento….
    Sono onorata cara Alessandra per aver condiviso
    per Te un pensiero!
    Con stima e ammirazione!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 29 febbraio 2012 a 22:30 nicolewriter

    ps. Provato mai twitter? Io lo sto scoprendo solo ora, ma è un buon modo per pubblicizzarsi!

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 1 marzo 2012 a 08:59 sofianestesia

    Un affresco intimo. Tutti serbiamo il nostro in fondo al cuore e alla memoria.

    Un saluto

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 1 marzo 2012 a 09:08 intesomale

    bello e triste. my kind.

    @nicolewriter: i social network sono solo un modo per rendere tutto banale

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 1 marzo 2012 a 09:59 fantasia972

    la bellezza di ciò che è triste, malinconico.
    brave

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 1 marzo 2012 a 10:46 brum

    Quando leggo questo genere di racconti non posso mai fare a meno di chiedermi quanto ci sia di vero e quanto d’inventato.
    P.s.: Non ti sto chiedendo una risposta. In ogni caso, per quanto dettagliata possa essere, non riusciresti ad esaudire la mia curiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 1 marzo 2012 a 13:12 salvatore rizzi

    Bene, un saluto vero, ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 1 marzo 2012 a 17:35 Alessandra Bianchi

    @ MICHELLE sono io a essere onorata!
    Bisous*

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 1 marzo 2012 a 17:36 Alessandra Bianchi

    @ NICOLE andrò a vedere, menestrella ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 1 marzo 2012 a 17:38 annamaria

    Che storia delicata e tenera! Bellissimi ricordi di una dolcezza raffinata, la poesia, peraltro molto bella della cara amica MIchelle, arricchisce la narrazione. Bravissime entrambe!
    un abbraccio bis
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 1 marzo 2012 a 17:39 Alessandra Bianchi

    @ SOFIANESTESIA è così.
    P.S. Temo di aver sbagliato l’altra volta, dicendoti “benvenuta”. Mi pare di aver capito che ti chiami Alessandro.
    Buona serata!

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 1 marzo 2012 a 17:40 Alessandra Bianchi

    @ INTESOMALE ti ringrazio molto.
    (A mercoledì prossimo).

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 1 marzo 2012 a 17:42 Alessandra Bianchi

    @ FANTASIA grazie, a nome di entrambe 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 1 marzo 2012 a 17:44 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU la risposta è molto semplice: è tutto vero, al cento per cento.
    Perciò, in fondo, questo non è nemmeno un racconto…

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 1 marzo 2012 a 17:46 Alessandra Bianchi

    @ SAR buon aperitivo ^^
    (Posto che tu lo beva).

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 1 marzo 2012 a 17:49 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA e un bacione bis a te**
    E grazie, cara amica!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 1 marzo 2012 a 20:12 salvatore rizzi

    Se mi dovesse capitare…., di solito bevo acqua e poco vino rosso. Ciaooo…

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 1 marzo 2012 a 20:18 Alessandra Bianchi

    @ SAR una buona abitudine 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 2 marzo 2012 a 08:44 brum

    Allora devo dirti che i sogni (come capacità di sognare), per fortuna, non muoiono mai. E tu ne sei perfetta dimostrazione.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 2 marzo 2012 a 12:10 salvatore rizzi

    Salutissimi dal vecchio e pedante Salvatore…

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 2 marzo 2012 a 12:30 ombreflessuose

    Spinta dal mio Maestrale, sono arrivata a deliziarmi di fiabe lontane, dentro un cuore di bimba che aleggia in ognuno di noi.
    Un sorriso per te
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 2 marzo 2012 a 18:31 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU * _________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 2 marzo 2012 a 18:33 Alessandra Bianchi

    @ SAR dal simpatico Salvatore, vorrai dire 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 2 marzo 2012 a 18:35 Alessandra Bianchi

    @ MISTRAL che splendido nome!
    Grazie e un abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 2 marzo 2012 a 23:13 uriel_e=mc2

    Bella sonata a quattro mani. Bravissime le autrici!

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 3 marzo 2012 a 10:49 Abdurrazag Tazer Danzen

    Sì, è tutto vero!
    Che Allah sia con te, donna benedetta da dal Dio unico.
    Altri sono i dolori ocorsi in queste ultime ore.
    Dolori insostituibili.
    Tanta bellezza che torna tra le mani dell’>b>Ineffabile!

    تحية حارة من قبل نيني مع المودة والتعاطف.
    والموهوبين

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 3 marzo 2012 a 10:52 Abdurrazag Tazer Danzen

    l’errore è sempre dietro l’angolo.
    Ti prego di perdonare l’errore mio e quello della mia mano che, sbagliando, ha dato un altro modo di ricevere un complimento diretto da Dio, l’Unico, l’Immenso e Ineffabile, attraverso il suo umile figlio

    ….
    Perdona ancora , grazie.
    Chiedo perdono a tutti.

    عبد الرزاق بالنبال الرقص

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 3 marzo 2012 a 13:31 salvatore rizzi

    Un pò di autoironia non guasta…credo! Ciaooooo….

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 3 marzo 2012 a 16:08 Alessandra Bianchi

    @ URIEL le autrici ti ringraziano!

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 3 marzo 2012 a 16:10 Alessandra Bianchi

    @ Abdurrazag Tazer Danzen grazie, e che la pace sia con te!

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 3 marzo 2012 a 16:13 Alessandra Bianchi

    @ SAR è verissimo 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 3 marzo 2012 a 18:41 Claudia

    Ah, le cartolerie… luoghi magici, che purtroppo stanno un po’ scomparendo, fagocitate dai supermercati che vendono qualunque cosa a prezzi più bassi. 😦

    Un saluto, Ale, il soffio del mistral mi ha portato l’odore del mare. 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 3 marzo 2012 a 18:54 Alessandra Bianchi

    @ CLAUDIA io mi auguro che ciò non accada mai, sebbene il fenomeno da te denunciato sia purtroppo reale.
    Un saluto a te!
    Entrambe amiamo il mare ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 3 marzo 2012 a 20:35 salvatore rizzi

    Saluti di buona domenica ed oltre, da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 3 marzo 2012 a 20:38 Simona

    Bel racconto, complimenti! Ti auguro una bella serata 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 3 marzo 2012 a 20:42 Alessandra Bianchi

    @ SAR non troppo oltre, però 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 3 marzo 2012 a 20:47 Alessandra Bianchi

    @ SIMONA grazie, cara!
    Una felice serata a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  44. su 3 marzo 2012 a 21:16 wolfghost

    La tua Cannes e la tua Costa Azzurra, vero? 🙂 Chissà se quella bimba ti assomigliava… 😉
    Di nuovo il tema della caducità e della impermanenza… d’altronde è il tema della vita stessa.

    Molto bella la poesia di Michelle, trovo che sia riuscita a rendere in poche righe il succo del racconto 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  45. su 3 marzo 2012 a 21:41 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST Michelle è stata veramente bravissima!
    Poi… sì: la mia Cannes e la mia Costa Azzurra, caro lupo 🙂
    E i temi, comunque sia, mi appartengono da sempre.
    Un abbraccio*

    "Mi piace""Mi piace"


  46. su 3 marzo 2012 a 21:56 zebachetti

    Ho visitato un scorcio di Cannes attraverso gli occhi di quella bambina, un incatevole dipinto sempre piacevole leggerti . Ciao Ale

    "Mi piace""Mi piace"


  47. su 3 marzo 2012 a 22:05 Alessandra Bianchi

    @ ZEBACHETTI quello che scrivi mi fa davvero piacere.
    Un caro saluto!

    "Mi piace""Mi piace"


  48. su 4 marzo 2012 a 11:17 ventidiprimavera

    Ringrazio Tutti di cuore per i Vostri pensieri e soprattutto
    Alessandra che mi ha commossa quando mi dato
    l’opportunità di omaggiare questa poesie con le mie
    parole..

    Lascio un sorriso, un bacione e che sia una dolce domenica!
    A presto!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  49. su 4 marzo 2012 a 15:23 quellidel54

    Di Cannes conosco male, la stazione.
    Se vorrò girare la città, so a chi rivolgermi.
    Naturalmente vorrei andarci anche con la poetessa.
    Amo non farmi mancare nulla.
    🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  50. su 4 marzo 2012 a 15:58 Alessandra Bianchi

    @ MICHELLE sono io che ringrazio te*

    "Mi piace""Mi piace"


  51. su 4 marzo 2012 a 16:00 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN che idea carina 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  52. su 4 marzo 2012 a 16:25 pochepretese

    semplicemente, un’emozione.
    Chapeau

    "Mi piace""Mi piace"


  53. su 4 marzo 2012 a 16:33 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE merci*

    "Mi piace""Mi piace"


  54. su 4 marzo 2012 a 23:38 Dolcelei

    Bellissimo questo racconto..c’è molta dolcezza e nostalgia. Purtroppo la vita appanna i ricordi, perchè niente rimane uguale nel tempo, nemmeno noi stessi. E’ sempre un piacere leggerti. Buona serata ^_^

    "Mi piace""Mi piace"


  55. su 5 marzo 2012 a 12:03 Alessandra Bianchi

    @ DOLCELEI che bel commento, cara!
    Grazie ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  56. su 6 marzo 2012 a 11:43 lillopercaso

    Cara Ale, con questo racconto mi hai portato a girovagare, me ragazzina a piedi nudi, per la Riviera; a volte insieme alla mia amica del cuore (con la quale avevamo storie di Streghe più che di Fate, ma son morte pure loro).
    Se dovessi scegliermi un pezzetto di vita da ripetere per l’eternità, ecco, sceglierei proprio questo.
    Un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  57. su 6 marzo 2012 a 17:08 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO cara Daniela, abbiamo dei momenti di vita in comune. E, infatti, la mia scelta sarebbe simile alla tua.
    Un bacione*

    "Mi piace""Mi piace"


  58. su 6 marzo 2012 a 19:22 lillopercaso

    Allora magari c’incontreremo…
    che ne dici di quella nuvola a forma di muretto?

    "Mi piace""Mi piace"


  59. su 6 marzo 2012 a 19:55 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO volentieri, Dani!

    "Mi piace""Mi piace"


  60. su 6 marzo 2012 a 23:49 Univers

    E’ la magia inarrestabile che trasmetti a farla da padrona. Bacio.

    "Mi piace""Mi piace"


  61. su 7 marzo 2012 a 00:00 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS un bacio a te e un ringraziamento sentito!

    "Mi piace""Mi piace"


  62. su 9 marzo 2012 a 16:19 biondograno

    ..i connubbi portano sempre buone cose…
    queste ne ha portate molte…

    un abbraccio ad entrambe.

    m.

    "Mi piace""Mi piace"


  63. su 9 marzo 2012 a 16:41 Alessandra Bianchi

    @ BIONDOGRANO grazie!
    Un bacione*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.270 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: