• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« MISTER CHARLIE
BARBABIANCA »

MATRIOSKA 16

12 febbraio 2012 di Alessandra Bianchi

John Lodge avvertì la presenza di Matrioska.
Contrariamente alle sue previsioni, il russo si trovava proprio sopra di lui.
Non aveva elementi certi per stabilirlo, ma il suo istinto lo aveva salvato innumerevoli volte. Un istinto che nasceva dall’esperienza accumulata in anni e anni di missioni, da una predisposizione innata; un istinto che non lo aveva mai tradito.
Si appiattì contro la montagna e lanciò un’occhiata in alto. A rigore di logica, se Matrioska lo stava guardando, egli stesso sarebbe stato visibile, a meno che non si fosse celato dietro a uno sperone; ma anche in tal caso per vederlo avrebbe dovuto sporgersi. Lodge scorse il riflesso del sole sull’acciaio. Solo un lampo, ma che gli bastò per capire che il russo impugnava una pistola. Si chiese perché non avesse tentato di ucciderlo di notte, anziché rapire Monica.
Perché lo voleva vivo.
Tuttavia, in caso estremo, non avrebbe esitato a sparargli; perciò era meglio non essere troppo ottimisti. Lodge si spostò lateralmente finché non fu sicuro di essere fuori dalla portata della pistola.
Poi riprese a salire.
In quel punto era più arduo. La parete era quasi a strapiombo, tuttavia a saperli individuare non mancavano dei punti d’appoggio. Raggiunse una cengia e si fermò per un momento. Notò un burrone, sulla sua destra, che sembrava spaccare la montagna in due. Lì non c’erano appigli, la parete era liscia; ma appena sopra a un lastrone gli sembrò che il pendio fosse meno scosceso, vide anche qualche ciuffo d’erba rinsecchita.
Distolse lo sguardo e continuò a inerpicarsi. Era sudato e cominciava ad avvertire la stanchezza, ma la ignorò. Un piano si stava formulando nel suo cervello. Lasciò i pensieri liberi di vagare e man mano il piano prese forma compiutamente, come un quadro che all’inizio pare privo di senso ma che gradatamente si riempie di forme precise e di colori nitidi.
Proseguì l’ascesa, muovendosi obliquamente in modo da allontanarsi dalla postazione di Matrioska.
Chiaramente, se l’altro aveva osservato i suoi movimenti, questo non era sufficiente.
Lodge non sapeva se Matrioska era in grado di seguirlo dall’alto, ignorava la composizione della montagna in quel tratto: ma anche se il russo non avesse potuto continuare a sorvegliarlo, lo avrebbe aspettato nel punto a lui più propizio.
Soltanto un dilettante avrebbe pensato che grazie a quella diversione sarebbe riuscito a coglierlo di sorpresa. E Lodge non era un dilettante.
Vide un sasso, lo raccolse e lo scagliò in alto.
Quindi tornò sui suoi passi, ma giunto alla cengia proseguì in direzione opposta, verso il precipizio che aveva notato prima. Era profondo, però non troppo largo. Non per lui, almeno. Calcolò freddamente quante probabilità aveva di arrivare indenne dall’altra parte e stabilì che superavano il cinquanta per cento. Era un’opzione accettabile. Nel suo lavoro non si era mai sicuri al cento per cento, e una soglia di rischio inferiore al cinquanta era già buona. Inspirò profondamente e si concentrò sul balzo. Visualizzò mentalmente la potente spinta che si sarebbe dato, si vide in aria sopra la voragine, capì che non ce l’avrebbe fatta e allora impresse tutta la forza che aveva al suo corpo. Immaginò un grande arco che scagliava una freccia… e lui era la freccia che volava. In quel momento aveva la mente completamente sgombra, all’infuori della visione delle sue gambe che mulinavano come pistoni, delle braccia che si tendevano, delle mani che artigliavano la roccia, perdevano per un attimo la presa salvo un istante dopo recuperarla… e saltò.
Si afferrò a uno spuntone di roccia, trasse un sospiro di sollievo e a forza di braccia si issò sul lastrone.
Poi scivolò.
Cadde all’indietro. Non c’era il minimo dubbio che, se fosse precipitato da quell’altezza, si sarebbe sfracellato al suolo.
Un istante prima di venire inghiottito dal baratro, si aggrappò a una pietra che sporgeva dal fianco della montagna. Adesso Lodge si trovava due o tre metri sotto al lastrone, con il viso rivolto verso il basso. Con un colpo di reni si raddrizzò.
La pietra non era ancorata saldamente alla roccia e iniziò a cedere.
Lodge capì che era il peso del suo corpo a smuoverla. A parte questo, i suoi muscoli non reggevano più. Trattenne il fiato mentre cercava disperatamente un modo per salvarsi. Poi la pietra si staccò completamente e Lodge non ebbe più appigli. Rivolse un ultimo pensiero a Susie e sprofondò nel vuoto.
Sebbene non lo avesse notato da lontano, la parete non era perfettamente liscia. Lodge andò a sbattere contro una sporgenza della montagna e vide una crepa verticale. Si afferrò con le dita e con le unghie, poi incominciò a strisciare aiutandosi con le gambe. La fatica era intollerabile, ma riuscì a resistere: non poteva accettare l’idea di non vedere più Susie. Con un ultimo sforzo risalì sul cornicione.
Si lasciò cadere per riprendere fiato e calmare i battiti del cuore.
Dopo qualche minuto si rialzò e cautamente si accostò alla parete. In effetti, in quel punto la scalata era agevole; Lodge si inerpicò sulla montagna fin quando non scorse un sentiero che si insinuava nella roccia e che lo avrebbe portato fino a Matrioska. Era in leggera discesa. Lodge lo percorse a passo sostenuto. Il sole iniziava a declinare e le prime ombre si allungavano sulla valle. Un vento fresco calava dalla cima della montagna. Lodge lo accolse con piacere.
Il sentiero non dava segno di doversi interrompere, a tratti si restringeva, in altri punti fiancheggiava baratri che si aprivano all’improvviso; poi gradualmente divenne pianeggiante e tornò ad allargarsi. A circa un centinaio di metri un pinnacolo di roccia lo nascondeva agli occhi di un eventuale osservatore.
Lodge era sicuro che Matrioska si trovasse lì.
Percorse rapidamente l’ultimo tratto. Il rumore del vento copriva quello dei suoi passi. Lodge aggirò il pinnacolo e sbucò in una radura cosparsa di pietre e di una riarsa vegetazione.
Sul lato rivolto a valle un uomo scrutava la montagna sotto di sé.
Era alto, con le spalle larghe. Era perfettamente immobile, come un leopardo che aspetta la sua preda.
Lodge tirò fuori la pistola.
Detestava ciò che stava per fare.
Sapeva che sarebbe stato perseguitato dal rimorso e che avrebbe sognato il cadavere di quell’uomo. Gli era sempre successo quando aveva ucciso qualcuno a sangue freddo. Sparare alle spalle, poi, era vergognoso.
Però non aveva scelta.
Lasciare Matrioska vivo sarebbe stato insensato, oltre che pericoloso.
Prese la mira e premette il grilletto.

Shaban trovò Monica molto prima che risuonasse lo sparo.
Per un momento pensò che fosse morta, comunque la slegò con gesti rapidi ed efficienti. Era abituato ad agire e soltanto in un secondo tempo a riflettere. Lo sgomentava l’idea che quella donna forte e coraggiosa avesse trovato la morte in quell’orribile modo. Si rasserenò, quando si accorse che respirava ancora, sebbene in maniera flebile. Le praticò la respirazione bocca a bocca, le fece un massaggio al cuore, poi, notando che aveva smesso di respirare e poco convinto di quei metodi, andò a cercare un’erba che cresceva in quella zona, soprattutto in altura.
Quando tornò, Monica era cianotica e priva di coscienza.
Shaban accese un fuoco e mise a scaldare l’erba. Non sapeva esattamente a cosa servisse, ma riteneva che fosse il miglior rimedio per ogni tipo di male. Mentre l’erba abbrustoliva girò delicatamente Monica, si inginocchiò accanto a lei e le premette le scapole con il palmo delle mani, poi le prese i gomiti spostandoli in avanti. Erano cognizioni che gli erano state trasmesse da Massoud. A questo punto, Monica avrebbe dovuto opporre resistenza: segno che aveva ricominciato a respirare.
Monica non reagì al trattamento.
D’altra parte, erano stati i russi a istruire Massoud.
Shaban riponeva maggiore fiducia nelle consuetudini della sua gente.
Tornò accanto al fuoco e prese l’erba. Ne ricavò una sottile poltiglia, quindi la mise sotto al naso della donna. Lo aveva imparato da suo nonno, il quale a sua volta lo aveva appreso dal proprio nonno.
Monica riprese a respirare.
Un grande sorriso illuminò il volto del guerrigliero.
Shaban aveva amato una ragazza. Malgrado l’aspetto diverso, per certi versi Monica gliela ricordava: anche Bahara era stata intrepida e coraggiosa. Un giorno erano arrivati quegli uccelli mostruosi, vomitando fuoco e distruzione. Bahara era caduta mentre cercava di salvare un bambino. Quel giorno, come sempre, Shaban si era svegliato alle prime luci dell’alba. Era uscito di casa e si era recato al ruscello per lavarsi, poi aveva sentito quel terribile rombo che sembrava provenire dall’inferno. Era tornato indietro correndo. Gli abitanti del villaggio si sparpagliavano in tutte le direzioni, terrorizzati. I più fortunati riuscivano a raggiungere la montagna, dove avrebbero potuto ripararsi dentro a una grotta. Bahara era veloce e si era messa quasi in salvo, quando aveva visto il bambino abbandonato: allora era corsa verso di lui. Shaban non avrebbe mai dimenticato il suo corpo straziato.
Per questo voleva diventare bravo con gli Stinger.
Voleva abbattere tutti gli Hind di questo mondo.

COME DI CONSUETO, “MATRIOSKA”  TORNERA’ DOMENICA PROSSIMA.
MERCOLEDI’, INVECE, CI SARA’ UN RACCONTO.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su matrioska | Contrassegnato da tag matrioska | 53 commenti

53 Risposte

  1. su 12 febbraio 2012 a 13:50 salvatore rizzi

    Malgrado i posti siano altri, mi hai riportato alla mente molti film western che vedevo al cinema da ragazzo e che non disdegno pure oggi. Anche se scelgo di stare dalla parte degli indiani d’america, legittimi abitanti storici di quei luoghi. Saluti da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 12 febbraio 2012 a 16:17 pochepretese

    brava .. un bel episodio e suspance per lo sparo …….
    a presto

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 12 febbraio 2012 a 16:55 quellidel54

    Una suspance alla Alfred H.
    Con un finale che mozza il fiato.
    Sì perché il nostro eroe positivo(?) sparerà alle spalle, oppure no?
    Il cattivo(?) si accorgerà della sua presenza e farà fuoco per primo, oppure si farà stupidamente impallinare?
    Giustamente si fa notare come questa sia una tipica situazione da film western, pur mancando la main street e lo scuro cigolante. Il vento freddo c’é, le luci del tramondo anche e lo scenario, non sarà la Monument’s Valley, ma manca poco.
    Saranno sette giorni di dubbi e ipotesi.

    La seconda parte riflette il ritmo sincopato della prima parte dell’episodio, mentre nel finale presente e passato si mescolano e insaporiscono gli eventi e li rallentano, come é giusto. Giusto sottolineare l’ideadeale, da cui trae origine tutta l’azione del giovane afgano.
    Monica sarà anche una bella donna, ma la sofferenza di un popolo e la morte di una donna in particolare, la rende emblematica.
    Complimenti, come sempre

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 12 febbraio 2012 a 17:20 Alessandra Bianchi

    @ SAR anch’io ho sempre fatto il tifo per loro.
    Ciao, Salvatore 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 12 febbraio 2012 a 17:21 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE grazie e buona serata!

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 12 febbraio 2012 a 17:27 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN OT iniziale: mi dispiace per la Leonessa.
    Detto questo, e senza alcuna ironia sia ben chiaro, passo a ringraziarti per lo splendido commento, veramente esaustivo, e naturalmente per gli elogi.
    In particolare, mi piace moltissimo il finale del tuo commento, che ben riflette ciò che vi è nell’animo di Shaban.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 febbraio 2012 a 17:00 quellidel54

      OT: La Leonessa tra sabato e domenica era più iena che regina della savana.
      In più c’era la possibilità di andare a vedere la Nazionale Femminile in quel di Parabiago, ieri Bhè, all’ultimo momento hanno spostato la partia a Recco per motivi di agibilità del campo. Troppo duro e scartavetrante, secondo l’arbitro.
      Ieri sera era intrattabile 😦

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 febbraio 2012 a 18:40 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN lo immagino 🙂 🙂 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  7. su 12 febbraio 2012 a 18:06 ventidiprimavera

    Come mi piace questo racconto, ogni puntata
    ha qualcosa che mi tiene seduta, come sospesa
    alla sedia quasi a temere che qualcosa o qualcuno
    disturbi la mia lettura.. leggendo ogni riga con grande
    ammirazione…
    Splendida in ogni particolare l’illustrazione che hai fatto
    sulla scalata della montagna mettendo in evidenza pericoli
    e pensieri….. Ora cosa accadrà a lodge chissà se riuscirà
    nel suo intento….che credo per ora quasi improbabile…
    D’altra parte Shaban che sembra salvare Monica
    dalla morte ….
    In attesa come sempre della prossima puntata…
    je te laisse un gros bisou et le souhait d’une bonne soirèe!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 12 febbraio 2012 a 18:56 Alessandra Bianchi

    @ MICHELLE ti ringrazio di cuore per le tue splendide parole!
    A differenza di un racconto “singolo”, questa è una storia complessa e molto più impegnativa da scrivere; ma commenti come il tuo mi ripagano da ogni sforzo.
    Un gros bisou*

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 12 febbraio 2012 a 20:10 salvatore rizzi

    Ricambio, Ale, ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 12 febbraio 2012 a 20:17 newwhitebear

    Ottimo sedicesimo episodio di Matrioska. Sei riuscita perfettamente a creare quel clima di suspense in entrambe la parti.
    Hia tenuto il tuo lettore col fiato sospeso seguendo le mosse di John e di Shaban.
    Ottimamente descritti sono stati i pensieri di entrambi tesi uno a sorprendere Alekzandr e l’altro a salvare Monica.
    Il colpo come finirà? Alekzandr come reagirà? Mistero. Tutte le opzioni sono possibili.
    Monica riuscirà a riprendersi?
    Tante domande a fronte di questa bellissima puntata.
    Dunque una settimana di trepidante attesa prima di conoscere gli sviluppi.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 12 febbraio 2012 a 20:24 Alessandra Bianchi

    @ SAR felice notte*

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 12 febbraio 2012 a 20:31 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR non è stato semplice scrivere questo episodio, perché ero disturbata mentalmente dal fatto che non riesco a lavorare sul template. Su Splinder ci riuscivo, qui invece non riesco a inserire nuove categorie. Vado su widget e una volta che si apre l’elenco dei widget disponibili trascino il widget sul lato destro… e lui beffardo scompare! Scusami l’OT!
    Ti ringrazio moltissimo e sono felice che la lettura del capitolo ti abbia soddisfatto. Le domande troveranno risposta.
    Grazie ancora per il bellissimo commento e un caro abbraccio!

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 12 febbraio 2012 a 20:53 salvatore rizzi

    Guten nacht! Buona notte in tedesco. Ho vissuto 6 mesi in quel paese, erano gli anni, ’66-’67.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 12 febbraio 2012 a 21:47 Alessandra Bianchi

    @ SAR in Germania la birra è ottima 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 12 febbraio 2012 a 22:20 newwhitebear

    Non ho capito bene. Le nuove categorie dove le vuoi inserire? Nelle barre laterali? Se non riesci a metterle, forse non hai eseguito Salva dopo aver impostato le opzioni.
    Commento O.T.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 12 febbraio 2012 a 22:28 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR nelle barre laterali, sì. Ma non riesco ad aprirne di nuove. Le foto, ad esempio, le ho sostituite e ho cliccato “salva”: e adesso sono tornate. Ma lì c’era già una categoria, un riquadro, quello che è insomma…
    Adesso avrei voluto inserire “statistiche del blog” e… “il mio terzo libro”.
    Grazie, e un abbraccio per la tua attenzione!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 13 febbraio 2012 a 08:17 brum

    Un bel capitolo, globalmente, con tanta suspance… se ti ci lasci portare. Un pò troppi “effetti speciali” per uno come me, portato a leggere in maniera sempre troppo critica. Non dico che non sia verosimile… ma un pò “forzato”, ecco. Per me.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 13 febbraio 2012 a 08:18 brum

    P.s.: per la tua barra laterale… credo che ci sia da qualche parte un comando per aumentare le righe. Se lo ritrovo ti farò sapere…

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 13 febbraio 2012 a 09:35 fantasia972

    un capitolo impeccabile per la maestria con il quale è stato imbastito. Della prima parte mi è apiciuta moltissimo quell’associazione dei pensieri confusi alla “costruzione” di un dipinto, messa in quel preciso punto ha dato quel tocco magico di bacchetta che incanta il lettore costringendolo alla lettura.
    La seconda parte… beh mi è piaciuta ancor di più Monica ha ripreso a respirare! EVVIVA! Bellissimo il riferimento al passato di Shaban.
    Brava, bravissima!

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 13 febbraio 2012 a 14:04 salvatore rizzi

    Certo, e lì ho imparato a berla. Ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 13 febbraio 2012 a 18:33 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU naturalmente accetto il tuo parere. Non si vive di soli elogi: sarebbe innaturale.
    Riporto solo il pensiero di Wilbur Smith (per carità, senza con questo voler fare indebiti paragoni): in un romanzo bisogna descrivere la realtà… esagerandola un pochino.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 febbraio 2012 a 10:58 brum

      Allora è perfetto… 😉

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 febbraio 2012 a 18:52 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU se lo dici tu ci credo.
        E la barra laterale? 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 febbraio 2012 a 10:01 brum

        Uhm. Per ora sono riuscito solo a fare un menù a tendina… ossia di quelli che ci devi cliccare su per far uscire tutto il resto. In pratica è una specie di collegamento ad un post che potresti scrivere tu stessa, scrivendoci tutto quello che vuoi.
        Non so se mi son spiegato. Prova ad andare a me e clicca su TRIBUTI : ti verrà fuori un post che per me è above, ma tu ci potresti mettere quello che vuoi. Mi riservo di effettuare altri tentativi.

        "Mi piace""Mi piace"


  22. su 13 febbraio 2012 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ FANTASIA il passato di Shaban è piaciuto anche a me 🙂
    Grazie!
    E un bacio-bacione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 13 febbraio 2012 a 18:39 Alessandra Bianchi

    @ SAR lo avevo intuito 😛
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 13 febbraio 2012 a 20:34 salvatore rizzi

    Totò…direbbe: “intuitiva!” Ciao da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 13 febbraio 2012 a 21:16 Alessandra Bianchi

    @ SAR eh eh eh 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 13 febbraio 2012 a 23:55 uriel_e=mc2

    Un brano carico di emozioni. Però, chi se lo aspettava che Matrioska si sarebbe fatto “fregare” così! (ma non è vero, altrimenti il racconto sarebbe finito, è come le mille vite di Tex Willer =)

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 14 febbraio 2012 a 00:09 jussaraluna

    Ciao Alessandra, grazie!
    É sempre bello leggerti!!
    Un abbraccio e dolce settimana, amica mia:))

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 14 febbraio 2012 a 08:55 annamaria

    Buongiorno, cara Ale, hai la capacità descrittiva minuziosa che fa entrare nella storia: è come accomodarsi ed assistere, bravissima!
    Avvincente, piacevole e dal lessico perfetto.

    Un bacio, cara, e buon San Valentino.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 14 febbraio 2012 a 12:38 salvatore rizzi

    Mi piace menzionare il principe della risata! Ciao…Ale.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 14 febbraio 2012 a 14:27 wolfghost

    Oh, bene! Vedo che ancora una volta… non ero riuscito a prevedere lo svolgersi del romanzo! 😀 D’altronde l’imprevedibilità della trama è uno dei punti di forza dei tuoi racconti 😉
    Devo dire che quando Lodge è scivolato, l’ho dato per spacciato! 😮 Ha rischiato, certo, ma probabilmente avrebbe rischiato ancora di più a non tentare quel salto.
    … comunque dubito che il russo si faccia sorprendere così… 😉

    Senti…. puoi mica dirmi cos’era quell’erba usata Shaban? Così… non si sa mai! 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 14 febbraio 2012 a 18:54 Alessandra Bianchi

    @ URIEL grazie mille!
    Comunque, il racconto è ben lungi dal concludersi.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 14 febbraio 2012 a 18:56 Alessandra Bianchi

    @ JUSSARA un bacione, cara amica*

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 14 febbraio 2012 a 18:59 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA sei molto buona!
    Ti ringrazio tanto e ti abbraccio 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 14 febbraio 2012 a 19:00 Alessandra Bianchi

    @ SAR questo lo sapevo, “vecchio” Salvatore.
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 14 febbraio 2012 a 19:03 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST ciò che scrivi mi fa indubbiamente piacere 🙂
    L’erba di Shaban?
    Eh eh eh: qui non posso rispondere, perché ho promesso di mantenere il segreto 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 febbraio 2012 a 20:36 wolfghost

      Uffffff!!! O non esiste ed è una tua invenzione letteraria, oppure sei proprio egoista a tenertela per te! eheheheh 😛

      "Mi piace""Mi piace"


  36. su 14 febbraio 2012 a 20:28 salvatore rizzi

    Un caro saluto Alessandra e buona notte.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 14 febbraio 2012 a 22:58 Univers

    Tensione narrativa che si taglia col coltello… tu non scherzi affatto, carissima, con le parole. Baci. A presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 15 febbraio 2012 a 09:08 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST forse… la prima 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 16 febbraio 2012 a 22:44 wolfghost

      Uhm… peccato! 😦
      😛

      "Mi piace""Mi piace"


  39. su 15 febbraio 2012 a 09:09 Alessandra Bianchi

    @ SAR buona giornata!

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 15 febbraio 2012 a 09:11 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS grazie mille ^^
    Baci a te 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 15 febbraio 2012 a 10:07 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU non ho capito molto…
    Ma per ora graz.. ah no 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 15 febbraio 2012 a 16:29 brum

    fiuuuuuu…

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 15 febbraio 2012 a 16:42 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU ihihihih ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  44. su 17 febbraio 2012 a 17:05 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST dammi atto, lupo: è la prima volta che succede 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  45. su 25 febbraio 2012 a 23:30 Dolcelei

    WOW Monica è viva..certo non possono rimanere lì, il russo potrebbe ritornare..sono curiosa di sapere cosa succederà…Ciao

    "Mi piace""Mi piace"


  46. su 26 febbraio 2012 a 11:13 Alessandra Bianchi

    @ DOLCELEI la tua curiosità mi fa molto piacere 🙂
    Grazie!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: