• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« DANZERO’ PER TE DI MEHREGIAH E ALESSANDRA
DEN LILLE PIGE MED SVOVLSTIKKERNE »

MATRIOSKA 12

15 gennaio 2012 di Alessandra Bianchi

C’era stato un tempo, per la verità ormai lontano, in cui Aleksandr esitava prima di uccidere un uomo e, quando era possibile, cercava di raggiungere i propri scopi senza sacrificare  vite umane. Naturalmente, se era indispensabile allora ammazzava; poi, però, provava sempre un forte senso di disagio, talvolta avvertiva l’impulso di vomitare e, alla notte, il suo sonno era pervaso dagli incubi. Ce n’era uno in particolare che lo tormentava: nel sogno l’uomo che aveva ucciso gli parlava, senza rancore e con un tono di voce pacato: e ciò per lui era ancora peggio. Avrebbe preferito che quello gridasse, che lo insultasse e lo maledicesse; invece gli raccontava piccoli fatti che riguardavano la sua vita domestica: aveva una moglie che si chiamava Helen e che la domenica preparava torte squisite; il figlio, Tom, era un asso del basket, sicuramente destinato alla carriera professionistica; Melanie era una dolce bambina di dodici anni che amava leggere le fiabe e sognare a occhi aperti. Aleksandr si svegliava in un bagno di sudore.
Poi morì Klavdiy, l’unico amico che aveva. Klavdiy era intelligente, forte e spiritoso. A differenza di Aleksandr, era un “bon vivant” : amava il cibo, la vodka, le belle macchine e le donne; ma comunque era un ottimo agente, il migliore del KGB dopo Aleksandr stesso. Insieme avevano fatto la lotta, erano usciti in barca a vela e si erano sfidati al gioco degli scacchi. Gli spararono a Berlino, in una gelida notte invernale. Aleksandr reagì con un eccesso di violenza, molte volte gratuita. Poi anche questo finì. Alla sua naturale freddezza si aggiunse uno stato mentale di pura razionalità: reagiva agli eventi come una macchina, senza provare alcuna emozione. Se era necessario, uccideva; se non lo era, evitava di farlo: l’unica cosa che contava era conseguire il suo obiettivo e gli avversari, per lui, erano simili alle pedine degli scacchi; la loro sorte gli era del tutto indifferente.
Da allora non ebbe più un incubo.
Dopo che l’afghano gli ebbe rivelato dove si trovava Massoud, Aleksandr lo pugnalò, quindi nascose la salma nella grotta. Mantenne la promessa e non lo avvolse nella pelle del cinghiale, anche perché sarebbe stata una fatica inutile. Poi cercò un sentiero che lo conducesse al valico. All’inizio fu fortunato e poté procedere speditamente. Raggiunse la terrazza naturale dove aveva ucciso un guerrigliero e catturato l’altro, e proseguì di buona lena.
Dopo circa un’ora, però, il sentiero semplicemente scomparve e Aleksandr si trovò di fronte a un muro di roccia. Prese la borraccia e bevve un sorso d’acqua, mentre rifletteva. Se fosse tornato indietro, prima o poi avrebbe individuato un altro sentiero; ma senza la garanzia che fosse quello giusto. La carta geografica di cui disponeva non indicava tutte le piste, tutte le grotte e tutti i passaggi segreti che lo circondavano. Sotto questo profilo, la perdita di Farrin era stata grave.
Alla fine decise di scalare la montagna.
Gli restavano due ore di luce e calcolò che fossero sufficienti: dal punto in cui si trovava era molto vicino alla vetta. Inoltre, le prime ombre lo avrebbero protetto da eventuali sguardi di osservatori. Quando fosse giunto in cima si sarebbe riposato.
Si liberò del kalashnikov che aveva sottratto al ribelle, e di tutto quello che era superfluo. Conservò soltanto la borraccia, la pistola e il pugnale; quindi si aggrappò a una sporgenza della roccia e iniziò l’ascesa.
Aleksandr era un eccellente scalatore e, benché non avesse con sé una corda e dei chiodi, in breve tempo si avvicinò moltissimo alla cima. Aveva un fisico perfettamente allenato e non avvertiva la fatica. Usava le mani e i piedi e saliva quasi agevolmente. Si disse che aveva fatto bene a non tornare indietro, con il rischio di smarrirsi e di girare a vuoto per ore.
Ma a un tratto non trovò più appigli. La roccia era assolutamente liscia: niente fenditure, nessuna sporgenza. Si fermò e si guardò attorno. Sulla sua destra, a qualche metro di distanza, scorse un canalone sufficientemente stretto per consentirgli di continuare a salire, sebbene a prezzo di un notevole sforzo.
Tuttavia era impossibile raggiungerlo.
Considerò la sua situazione. Non era in grado di proseguire la scalata e non sarebbe stato semplice scendere. D’altro canto, non poteva rimanere lì in eterno. I muscoli cominciavano a dolergli e la stanchezza affiorava. Ma, se avesse cercato di spostarsi lateralmente, sarebbe precipitato.
La luce diminuiva: il sole stava calando. Si levò un vento freddo, che lo intirizzì. Restò fermo a fissare il canalone. La morte non lo spaventava, ma reputava insulso finire i suoi giorni in quella terra di selvaggi.
Respirò profondamente.
Chiamò a raccolta tutte le sue forze, poi si slanciò, mulinando le gambe.
Con le dita sfiorò uno spuntone di roccia.
Perse la presa.
Scivolò, ma toccò con i piedi una piccola lastra che arrestò la caduta. Si protese e questa volta si ancorò saldamente allo sperone. Riprese a salire. Man mano il canalone si allargava e questo facilitava il suo compito; tuttavia le estremità erano lisce e, se il varco si fosse ingrandito ulteriormente, lui si sarebbe bloccato di nuovo.
Il sole tramontò, ma era una notte di luna piena, il cielo era limpido e pieno di stelle: la visibilità era buona.
Aleksandr era spossato.
Strinse i denti e proseguì, utilizzando le braccia e le gambe alternativamente sui due lati del canalone. Trovò un appiglio e si arrestò per riprendere fiato. La tentazione di fermarsi a riposare per qualche minuto era fortissima; però sapeva che quella sarebbe stata l’anticamera della morte.
Continuò imperterrito a salire, ignorando la fatica e il dolore; ma era allo stremo delle forze.
E a un tratto i suoi peggiori timori si avverarono. La distanza tra una parete e l’altra aumentò in modo tale da impedirgli di andare avanti. Si aggrappò a una fenditura e tastò sopra di sé con una mano, appurando che la roccia era liscia come una palla da biliardo. Restò aggrappato a quell’ultimo appiglio, in attesa di cadere.
In quei momenti rivolse un pensiero fugace a Tamara: non avrebbe più fatto l’amore con lei. Quindi pensò alla sua casa isolata, a ridosso del mare, al vecchio dragone e al piacere che provava quando lo armava per poi affrontare la sfida con il vento del nord.
Infine, rifletté sull’importanza della sua missione e a quanto sarebbe giovata alla causa dei russi la morte di Massoud.
Fu questo a spingerlo a non arrendersi.
Da sempre riteneva che i perdenti erano bravi a escogitare una quantità di scuse per giustificare i loro insuccessi; i vincenti, invece, cercavano la soluzione migliore per risolvere i problemi. Tuttavia, la sua situazione rimaneva disperata. Esaminò attentamente la roccia, ma non vide possibili appigli. Era arrivato al limite.
Una folata di vento lo investì, facendolo vacillare. Aleksandr non lasciò la presa. Girò la testa in direzione contraria al vento e scorse una sottile fenditura, che fino a un attimo prima non aveva notato: ma ora era illuminata dalla luna. Trasse un sospiro di sollievo.
Si issò a forza di braccia, lottando contro il desiderio di cedere, di sottrarsi a quella fatica immane. Malgrado la salvezza adesso fosse vicina, molti uomini anche forti si sarebbero arresi ; ma Aleksandr non era un uomo come gli altri. Scovò dentro di sé un’ultima riserva di energia e con lentezza estenuante, centimetro dopo centimetro, proseguì la scalata, svuotando il cervello da ogni pensiero.
E raggiunse la vetta della montagna.
Si gettò a terra su un ampio cornicione; avrebbe voluto dormire ma resistette alla tentazione. Prima doveva trovare un rifugio più sicuro.
Si rialzò e scrutò a lungo la valle del Panjshir che si stendeva maestosa ai suoi piedi.

Monica era sveglia.
Lodge bussò alla porta e lei lo invitò a entrare nella stanza. Era un locale piccolo e fatiscente, come la camera di Lodge; ma in quel momento gli parve una reggia. Monica stava leggendo al lume di una candela. Depose il libro e lo guardò. Lodge capì che Monica sapeva benissimo perché lui era lì; comprese anche che ne era felice e compiaciuta.
Tuttavia non osava compiere la prima mossa.
Non era soltanto per timidezza. Era ancora combattuto. Se avesse fatto l’amore con lei, e lo desiderava pazzamente, avrebbe perso sua moglie. Era una strada senza ritorno. Come avrebbe reagito Sherilyn? Conoscendola, escludeva scene isteriche, piatti scaraventati per terra, pianti disperati o parole velenose. Si sarebbe comportata in maniera composta. Però avrebbe sofferto moltissimo.
E Susie?
Susie forse lo avrebbe odiato, disprezzato; si sarebbe chiusa in se stessa, fingendo che tutto andava bene, si sarebbe detta che quella non era la prima né l’ultima volta che due genitori decidevano di divorziare. Molte sue amiche avevano un nuovo papà che magari detestavano oppure una mamma che tirava avanti da sola. Ma, in realtà, avrebbe subito un trauma fortissimo. Susie era intelligente e giudiziosa: Lodge non pensava che avrebbe cominciato a frequentare sbandati, a bere di nascosto o a drogarsi. Non avrebbe rubato nei negozi e avrebbe continuato a studiare con impegno.
Ma avrebbe sofferto ancor più di Sherilyn.
E lui sarebbe stato la causa di tutto ciò. Avrebbe deliberatamente reso infelici le due persone più importanti della sua vita.
In cambio, avrebbe avuto Monica.
Questo lo portò a pensare che Sherilyn era attraente e che pertanto avrebbe trovato presto un altro compagno. Un professore mite e colto, o forse un avvocato di successo. Questi si sarebbe dimostrato un uomo fedele e devoto, e un ottimo patrigno. Sherilyn lo avrebbe avuto sempre vicino, al contrario di quanto accadeva adesso; e Susan, dopo una breve ritrosia iniziale, gli avrebbe voluto bene e lo avrebbe stimato.
Sono bravo a inventarmi scenari perfetti, si disse amaramente. Quella visione rappresentava semplicemente un alibi, e anche piuttosto vile. Sherilyn non era il tipo di donna capace di sostituire un uomo con la stessa facilità con cui avrebbe potuto cambiare un paio di scarpe. Forse, in futuro. Ma era un futuro lontano.
Nel frattempo, lui avrebbe perso il rispetto di Susie e l’amore di sua moglie.
Inaspettata, un’immagine si presentò all’improvviso alla sua comprensione, sostituendo, almeno per un momento, il pensiero di Sherilyn e  di Susan. Lodge involontariamente rabbrividì.
Con gli occhi della mente vide un uomo alto, con lo sguardo di ghiaccio e l’ espressione crudele; e seppe, senza il minimo dubbio, che stava per arrivare.
Poi Monica si alzò e gli venne vicino.

NOTA: in linea di massima, i prossimi capitoli di “Matrioska” saranno editati alla domenica, mentre durante la settimana posterò dei racconti. Ciò renderà più vario questo blog, consentendo ai lettori di seguire agevolmente le vicende di Aleksandr, Monica e Lodge, e nel contempo offrendo un’alternativa a chi non ama le storie a puntate, né l’argomento in questione.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su matrioska | 38 commenti

38 Risposte

  1. su 15 gennaio 2012 a 18:51 fantasia972

    Una puntata lunga per gli occhi costretti a leggere attraverso il monitor, ma la “fatica” è stata premiata. Ho gustato tutta la prima parte, così piena d’azione e di descrizioni, la primissima dove ti soffermi ancora a dipingere con le parole offrendo ai lettori sfumature che contribuiscono ancora di più a far inquadrare il personaggio di Aleksandr; poi una seconda parte, quella romantica che fa sempre bene a quelli come me… ma che ci lascia ancora un po’ in sospeso: Monica e Lodge faranno l’amore? niente risposta, per favore!
    Sempre brava, tu!

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 15 gennaio 2012 a 19:41 Alessandra Bianchi

    @ FANTASIA è vero, questa è la puntata più lunga di tutte… chiamasi sindrome di Stephen King 😉
    Hai colto molto bene il mio intento: quello di svelare man mano, con estrema parsimonia, qualche nuovo particolare che aiuti i lettori a conoscere meglio Aleksandr, il quale sarà anche una “macchina” ma fino a un certo punto…
    Sul resto, giustamente, taccio.
    Grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 15 gennaio 2012 a 21:20 newwhitebear

    E’ arrivata la mmail con la pubblicazione della puntata ma ho pensato che non valeva la pena di leggerlo in fretta.
    Ho calcolato giusto, perché è semplicemente stupendo il capitolo, diviso in due episodi.
    Il primo emozionante come solo tu riesce a tradurlo.
    Il secondo pieno di analisi profonde che ci lascia con un pizzico di curiosità.
    Tre personaggi differenti: il russo freddo e calcolatore, intelligente quanto basta per uscire dalle situazioni complicate.
    Monica una donna spigliata ma ancora avvolta in un’aura di incertezza e di interminazione.
    John un uomo pieno di complessi, di dubbi che lo rendono umano in un mestiere disumano.
    Aspetto di sapere cosa succederà
    Un grande abbraccio.

    Nota: qualunque cosa scrivi è sempre super.

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 15 gennaio 2012 a 21:49 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR partiamo dalla Nota: sei veramente caro!
    John Lodge, Monica e Aleksandr sono personaggi effettivamente assai diversi: tuttavia esiste un filo, neppure troppo sottile, che li unisce.
    In particolare, Lodge è forse quello più complesso, e tu lo hai saputo descrivere in modo perfetto. Ma anche Monica e Aleksandr, credo, ci riserveranno delle sorprese.
    Un caro abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 15 gennaio 2012 a 22:15 wolfghost

    Hai dipinto perfettamente la situazione del russo e il suo stato d’animo. Mi ha sorpreso ritrovare le parole ascoltate in “7 anni in Tibet”, quando Heinrich Harrer, il protagonista, spiega al Dalai Lama il bello di scalare, ovvero lo stato di meditazione naturale al quale si arriva naturalmente: non si puo’ pensare ad altro, c’è spazio solo per la montagna che si sta scalando, gli altri pensieri devono necessariamente svanire. Esattamente quel che succede ad Aleksandr 🙂
    Mi piace poi che tutti i protagonisti hanno un aspetto comune, nonostante la loro opposta provenienza: l’umanità che, in parte, sono obbligati a nascondere.
    Lodge… insomma, certi pensieri dovrebbe farli prima, senno’ è come chiudere la stalla quando ormai i buoi sono scappati, no? 😀

    Mi sembra buona la tua idea di alternare il romanzo con i racconti brevi, soprattutto se non saresti in grado di pubblicare le puntate di Matrioska con più frequenza di una volta la settimana. Cosa che in teoria potresti fare spezzando le puntate in parti più piccole… pero’ anche a me piace più così 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 15 gennaio 2012 a 22:55 stefano re

    Ottima scrittura e piacevolissima lettura.
    Stefano

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 16 gennaio 2012 a 00:19 suzieq11

    Alessandra Bianchi, io ti odio! Ma come, aspetto di vedere che cosa succederà tra Monica e Lodge e tu mi piazzi lì “NOTA: in linea di massima……Mi darò alla lettura dei romanzi di Delly, e anche quelli di Carolina Invernizio, capolavori che mia nonna aveva conservato gelosamente per me convinta che mi sarebbero piaciuti. In mancanza di meglio da leggere mi adatterò……

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 16 gennaio 2012 a 05:00 jussaraluna

    Ciao Alessandra, grazie:))
    Ti auguro una serena settimana~~
    un bacio~~Jussara

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 16 gennaio 2012 a 08:56 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST caro lupo, mi tengo volentieri gli elogi e passo all’ultimo punto.
    Il motivo principale di questa mia scelta è quello indicato nella Nota. E’ vero, comunque, che potrei ridurre la lunghezza dei capitoli (ad esempio, qui sarebbe stata sufficiente la parte relativa ad Aleksandr)… però… non ne sono capace 😛
    E’ la sindrome di Stephen King, come ho già scritto.
    Grazie per le osservazioni puntuali e profonde, segno di attenta lettura ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 16 gennaio 2012 a 18:13 wolfghost

      Be’, immagino non sia facile, una volta scritta e ben preparata una parte, trattenersi dal pubblicarla, non e’ vero? 😉

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 16 gennaio 2012 a 18:23 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST verissimo!

        "Mi piace""Mi piace"


  10. su 16 gennaio 2012 a 08:58 Alessandra Bianchi

    @ STEFANO ti ringrazio e ti auguro una buona giornata 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 16 gennaio 2012 a 09:02 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ eh eh eh: quella è stata una piccola perfidia * ___ *
    Però, domenica saprai. (Forse).
    Un sorriso per te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 16 gennaio 2012 a 09:04 Alessandra Bianchi

    @ JUSSARA un bacio a te, cara amica 🙂
    E l’augurio di una settimana magnifica!

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 16 gennaio 2012 a 11:31 Simona

    Scrivi molto bene..
    Buon inizio di settimana 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 16 gennaio 2012 a 11:38 Alessandra Bianchi

    @ SIMONA grazie, cara!
    Felice giornata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 16 gennaio 2012 a 16:45 brum

    Bello. Capitolo molto bello….

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 16 gennaio 2012 a 16:52 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU come sempre, mi rendi felice!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 16 gennaio 2012 a 16:58 IL PIANTO DI MEHREGIAH

    Grande immaginazione…la tua fantasia dipinge, straordinariamente, i pensieri che la tua mente riesce a concepire.
    Complimenti Alessandra.

    Buona serata e grazie.

    Mehregiah

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 16 gennaio 2012 a 17:06 Alessandra Bianchi

    @ MEHREGIAH sono lusingata, cara!
    Grazie a te e l’augurio di una serata bellissima ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 16 gennaio 2012 a 18:31 graziagardenia

    Emozione e suspense hanno giurato un forte accordo nella tua scrittura così coinvolgente, moderna ed elegante.
    Leggerti è un privilegio.
    Bacio.
    grazia

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 16 gennaio 2012 a 19:11 Alessandra Bianchi

    @ GRAZIA sei carinissima!
    Bacio a te * _______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 17 gennaio 2012 a 10:51 romanticavany

    Puntata Lunghissima da leggere con calma.

    Questo romanzo è una stupenda storia pervasa di forza e tenerezza e sorretta dai più vividi, toccanti e credibili personaggi.Tre persone: monica,Aleksander,Lodge diverse tra loro, che ci riserveranno tante sorprese?;)
    Bacissimo ♥ vany

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 17 gennaio 2012 a 12:18 happysummer

    Una splendiida puntata ricca di sfumature e di suspense, con i personaggi che si caratterizzano sempre più. Mi è piaciuta la frase “Mantenne la promessa e non lo avvolse nella pelle del cinghiale, anche perché sarebbe stata una fatica inutile”… Che tipo, degno di Carrick!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 17 gennaio 2012 a 14:28 Alessandra Bianchi

    @ ROMANTICAVANY ti ringrazio moltissimo, stellina*
    Due bacissimi ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 17 gennaio 2012 a 14:32 Alessandra Bianchi

    @ HAPPYSUMMER sto ridendo 🙂
    Beh… Carrick è rimasto nella memoria di molti, e ciò mi fa un immenso piacere!
    Grazie, cara Giusi.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 17 gennaio 2012 a 15:21 Ventidiprimavera

    Bella la parte della scalata di questa montagna..
    è raccontata divinamente….
    Un uomo come Alek non poteva certo non riuscirci,
    sia per questa grande forza di volontà da riuscire
    a superare ogni ostacolo, sia la fortuna in quel
    frangente di una luna amica che gli schiariva la
    via…
    Lodge e tutti questi pensieri che si intrecciano cosa
    lo porteranno a fare….

    Che sia un buon pomeriggio cara Alessandra,
    ti lascio un bacione!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 17 gennaio 2012 a 17:10 quellidel54

    Ottima scelta, quella di spezzare il ritmo e la tensione del raccono in una sola puntata settimanale.
    Hai tempo per dedicare la mente ad altro e risentire tempi e ritmi che la scrittura di qualcosa di cosìimpegnativo ti porta via.
    Approvo incondizionatamente e poi … la lettura é più responsabile.

    Ricca di “pathos la prima parte”. La lotta eterna dell’uomo e la montagna. La sfida e le sue regole. Mentre leggevo sentivo che Alek ce l’avrebbe fatta. Pane e determinazione e abbastanza forza per ricordare, ma non farsi travolgere dai ricordi. anzi la casa sulla spiaggia é stata una delle molle che lo hanno spinto sino in cima e non solo a due passi dalla vetta.

    Non si può dire del combattimento di Lodge. A vederlo così combattuto tra imanere nei confini dell’integrità e soccombere alla volia di vacare quel confine si rimane con il fiato sospeso. Sopreattutto perché ha varcato quella soglia.
    Non so perché mi viene in mente il cedimento finale della Monaca di Monza alle profferte amorose del baldo giovine.

    Aspettare domenica? Sarà una settimana lunga più del solito.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 17 gennaio 2012 a 18:40 Alessandra Bianchi

    @ MICHELLE io sono nuova di wordpress ma i miei amici di Splinder ricorderanno certamente Phil Weir, Carrick e Alex Alliston. Bene, Aleksandr per me vale loro.
    Un bacione grande grande a te, e grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 17 gennaio 2012 a 18:48 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN Aleksandr è un uomo fuori del comune: qualcuno diceva che la validità del protagonista è misurata dal valore dell’antagonista. In questo, ravviso lo scontro fra Lodge e il russo.
    In quanto alla seconda parte, rimango anch’io con il fiato sospeso. Molto dipenderà dalla quantità di birre che i “Ragazzi” riusciranno a ingurgitare 😛
    Grazie, Carlo!

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 17 gennaio 2012 a 20:18 salvatore rizzi

    Un escursus capace ed intrigante, con la visione quasi de visu della situazione reale. Saluti dal vecchio Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 17 gennaio 2012 a 20:48 Alessandra Bianchi

    @ SAR sei molto buono come sempre!
    Buona serata, “vecchio” Salvatore ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 18 gennaio 2012 a 05:42 jussaraluna

    Ciao dolce amica Alessandra, grazie:))
    Una serena giornata~~bacio

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 18 gennaio 2012 a 07:10 Alessandra Bianchi

    @ JUSSARA grazie a te, carissima!
    Un bacione 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 18 gennaio 2012 a 10:17 annamaria

    Buongiorno, cara, l’idea di postare il romanzo a puntate una volta alla settimana mi sembra buona: sarà il lettore a scegliere ciò che è di suo gradimento. Io per mio conto, dopo aver cominciato la lettura di Matrioska non l’abbandonerò, sarebbe come abbandonare un libro nel dimenticatoio senza conoscere la conclusione della storia.
    Aleksandr ha grandi capacità di sopravvivenza, è infatti un abilissimo agente speciale che porta nel suo inconscio anche la determinazione del suo amico scomparso.
    Monica sta per sferrare l’attacco, riuscirà a far capitolare l’inaccessibile Lodge?

    Complimenti sinceri!
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 18 gennaio 2012 a 10:30 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA mi piace molto la tua osservazione riguardo all’inconscio di Aleksandr! E sono contenta che tu condivida la mia scelta.
    Ti ringrazio e ti abbraccio, cara amica 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 19 gennaio 2012 a 14:59 Dolcelei

    Se fossero tanti gli uomini come Lodge…naturalmente aspetto gli eventi, perchè l’occasione fa l’uomo ladro” ^_*
    sarò qui per le puntate e i racconti. Bacioni

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 19 gennaio 2012 a 18:11 Alessandra Bianchi

    @ DOLCELEI come è vero!
    Grazie, stellina*
    Bacioni a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: